Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione di incarichi contro ex-clienti – Espressa autorizzazione del cliente a non tener conto del divieto – Illecito deontologico – Esclusione

Il precetto deontologico di cui all’art. 51 c.d. non consente all’avvocato di assumere incarichi contro ex clienti, a meno che sia decorso un ragionevole periodo di tempo, l’oggetto del nuovo incarico sia estraneo a quello espletato in precedenza e non vi sia possibilità, per il professionista, di utilizzare notizie precedentemente acquisite. Conseguentemente, pur quando non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza – Competenza alternativa – Criterio della prevenzione

La competenza a procedere disciplinarmente nei confronti di un professionista spetta, in via alternativa, al COA che ha la custodia dell’albo presso cui il professionista è iscritto, ovvero al COA nella cui giurisdizione è avvenuto o si è realizzato il fatto oggetto di contestazione, in base al principio della prevenzione. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato – Errore inescusabile – Fattispecie

Ai sensi dell’art. 38 c.d.f., anche l’errore può essere motivo di sanzione disciplinare allorquando sia inescusabile e comunque manifesti trascuratezza degli interessi dell’assistito. In particolare, il regime delle impugnazioni e le modalità della loro proposizione costituisce bagaglio conoscitivo indispensabile ed elementare la cui ignoranza è inescusabile. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Parma, 21 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione implicita – Inconfigurabilità – Invito all’astensione – Differenze

Diversamente dalla mera sollecitazione rivolta ai consiglieri interessati affinché gli stessi esercitino il loro diritto/dovere di astenersi, l’istanza di ricusazione presuppone una chiara ed inequivoca manifestazione di volontà in tal senso diretta. Mentre, invero, con la prima ci si attende che sia l’interessato, in presenza dei relativi presupposti, ad astenersi, con la seconda si invoca […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato

Deve ritenersi senz’altro connotata da disvalore disciplinare la condotta dell’avvocato che, dopo avere ricevuto dai clienti il mandato di agire in giudizio per ottenere sentenza avente luogo del non concluso contratto preliminare di compravendita, non solo ometta di compiere l’attività professionale richiesta, ma fornisca altresì ai clienti false informazioni sia in ordine all’avvenuta notifica e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Ricorrente privo di ius postulandi – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile il ricorso sottoscritto da colui che risulti sprovvisto in assoluto dello jus postulandi per non essere stato iscritto all’albo degli avvocati, non potendo il ricorrente per tale ragione difendersi personalmente dinanzi al C.N.F. (Nella specie, l’atto di impugnazione avverso il rigetto della domanda di iscrizione nell’Albo degli Avvocati era stato redatto e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato – Obbligo di informazione – Violazione – Omessa restituzione di documenti

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di informare il cliente sullo stato della causa e, di conseguenza, sull’esito della stessa, così venendo meno ai doveri di dignità, correttezza e decoro della professione forense in violazione degli artt. 38, 40 e 42 c.d. L’omessa restituzione al cliente della documentazione ricevuta dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Sentenza penale di assoluzione con formula ampia – Limitazione del potere disciplinare – Diversità materiale e giuridica dei fatti contestati – Esclusione

L’autonomia dell’organo disciplinare, in presenza di assoluzione con formula ampia, deve ritenersi ridotta, a seguito della modifica dell’art. 653 c.p.p., a condizione che il giudice penale, abbia configurato i fatti consacrati nel capo d’imputazione in maniera identica a quelli contenuti nel capo d’incolpazione. Qualora, pertanto, i fatti oggetto di contestazione in sede penale e disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Doveri di diligenza, di fedeltà e correttezza – Mancata partecipazione all’udienza dibattimentale – Omessa comunicazione dell’assenza – Illecito deontologico – Esclusione

Nel nostro ordinamento, mentre per un verso non è ammessa la rinuncia tacita all’incarico da parte del difensore nominato, non può desumersi, da un’unica assenza del difensore di fiducia, la configurabilità dell’abbandono della difesa. La valutazione della condotta processuale tenuta dal difensore, dettata dalle più svariate ragioni, pur sempre espressione del libero autonomo ed inviolabile […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Ammissione dei mezzi istruttori Discrezionalità – Mancata audizione dei testi indicati dall’incolpato – Nullità della decisione – Esclusione

Il Consiglio dell’Ordine gode della più ampia discrezionalità in ordine alla introduzione nel procedimento dei mezzi istruttori, onde non è censurabile, e tampoco può determinare la nullità della decisione la omessa audizione dei testi indicati, quando risulti che il Consiglio abbia ritenuto le testimonianze del tutto inutili o irrilevanti ai fini del giudizio, per essere […]

Read More &#8594