Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di Pubblicità – Intervista ad un quotidiano – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Non comporta alcuna violazione deontologica l’intervista apparsa su un quotidiano quando si escluda “l’intenzionalità” dell’incolpato di farsi pubblicità in violazione delle norme deontologiche. (Nella specie l’incolpato è stato prosciolto da ogni addebito). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 10 marzo 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PETRECCA), sentenza del 13 dicembre 2000, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza e correttezza – Mancato adempimento del mandato ricevuto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai principi della deontologia forense l’avvocato che non dia corso al mandato ricevuto nonostante il versamento, da parte dei clienti, di adeguato fondo spese. (Nella specie, in considerazione dell’età avanzata e dei problemi familiari dell’incolpata, la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita con […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai principi della deontologia forense l’avvocato che usi, ancorchè provocato, espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti di un collega negli atti di causa. (Nella specie la sanzione disciplinare della censura è stata sostituita con quella più lieve dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri di lealtà e correttezza l’avvocato che richieda al cliente compensi eccessivi non rispondenti alle tariffe professionali, né giustificati. (Nella specie, venendo meno uno dei capi di incolpazione la sanzione dalla sospensione per mesi tre è stata ridotta a mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Omesse chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento che viola i fondamentali principi deontologici l’avvocato che trattenga somme di spettanza del cliente, ometta di adempiere all’incarico ricevuto e non fornisca al C.d.O. i chiarimenti richiesti. (Nella specie la sanzione dalla sospensione per mesi sei e stata ridotta a mesi cinque). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Falsificazione di verbale – Appropriazione di somme del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri deontologici l’avvocato che falsifichi la copia di un verbale di pignoramento e si appropri di una somma di spettanza di un cliente . (Nella specie in considerazione della gravità dei comportamenti è stata confermata la sanzione disciplinare della sospensione per mesi dodici). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i terzi -Omesso pagamento prestazioni procuratorie affidate al collega – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Omesso adempimento delle obbligazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di pagare le prestazioni procuratorie affidate al collega, trattenga somme di spettanza del cliente e ometta di onorare titoli cambiari, emessi per far fronte a debiti di gioco. (Nella specie è stata confermata la sanzione disciplinare della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che presenti avanti al tribunale penale istanza di liquidazione di un onorario non dovuto in quanto precedentemente percepito (a nulla rilevando che tale comportamento sia stato la conseguenza di un errore commesso per distrazione di altri. Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza – Accreditamento di somme su conto estero dell’avvocato – Ritardo nella restituzione alla parte – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

È disciplinarmente corretto il comportamento del professionista che pure restituisca in ritardo somme di spettanza del cliente se le somme in questione gli erano state accreditate su un suo conto estero ed egli non era venuto tempestivamente a conoscenza dell’accredito. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 26 giugno 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza e correttezza – Omesse informazioni al cliente – Mancata consegna di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento in contrasto con i principi della deontologia forense l’avvocato che non informi puntualmente i propri clienti in ordine all’andamento dei procedimenti da lui seguiti e si rifiuti di consegnare documenti e di restituire fascicoli. (Nella specie venendo meno parte delle incolpazioni la sanzione è stata ridotta dalla sospensione a mesi […]

Read More &#8594