Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di difesa – Rifiuto di assunzione di incarico di gratuito patrocinio – Richiesta di compensi eccessivi – Trattenimento di somme a compensazione onorari – Omessa fatturazione – Negligenza nell’espletamento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che rifiuti di assumere una difesa demandata dalla commissione per il gratuito patrocinio (per la presunta mancanza del rapporto fiduciario), che richieda compensi eccessivi per l’attività svolta, trattenga somme a compensazione di onorari, omettendo di provvedere alla fatturazione e non svolga l’attività professionale con diligenza, proponendo l’appello […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 r.d.l. n. 37/1934, che impone la presentazione del ricorso negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 20 luglio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. EQUIZZI), sentenza del 23 maggio […]

Read More &#8594

Dovere di colleganza – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in scritti difensivi usi espressioni offensive verso il collega di controparte. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura all’avvocato che in una lettera aveva dichiarato, riferendosi al collega avversario, “Ella temerariamente e scorrettamente ha fatto presentare al suo assistito un esposto al consiglio dell’ordine […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio azione disciplinare – Mancanza dell’esposto – Irrilevanza – Apertura d’ufficio del procedimento.

È irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la mancanza di un esposto; infatti, secondo il tenore dell’articolo 38, 3° comma l.p., il consiglio dell’ordine può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza dei fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 giugno […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la controparte – Contatti diretti con la controparte – Espressioni sconvenienti ed offensive – Omesso pagamento di prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che contatti direttamente la controparte, usi ripetutamente espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti dei colleghi avversari e altresì non adempia al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Strumentalizzazione della professione – Recupero di crediti infondati – Partecipazione a truffe – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, attivi molteplici azioni per il recupero di crediti palesemente privi di fondamento e frutto di una evidente operazione truffaldina. (Nella specie il professionista aveva attivato decreti ingiuntivi per l’omesso pagamento di un bollettino relativo ad un abbonamento ad una rivista mensile che veniva presentato con […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni sconvenienti ed offensive nei riguardi della parte avversa e del suo difensore sia negli atti scritti che in udienza. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento all’avvocato che negli scritti aveva parlato, riferendosi alla controparte, di “dolosa rappresentazione” e in udienza aveva usato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Attività senza titolo – Illecito deontologico.

Il professionista, praticante avvocato, che si faccia rilasciare dal cliente una procura alle liti, sia in primo grado che in appello, e che eserciti l’attività professionale pur non essendo abilitato, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità e correttezza propri della classe forense. (Nella specie è stata ritenuta congrua […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione – Omessa indicazione dei testimoni – Validità della citazione.

L’omessa indicazione dei testimoni nella citazione dell’incolpato dinanzi all’ordine territoriale non è deducibile come causa di nullità della decisione, se l’interessato ha comunque avuto modo di far valere le sue ragioni. (Nella citazione, peraltro, era contenuto l’avvertimento del termine per prendere visione degli atti e per indicare i testimoni). (Nella specie è stata ritenuta congrua […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente da parte del C.d.O. – Criterio della prevenzione.

La competenza territoriale disciplinare è determinata dal luogo dell’iscrizione dell’incolpato ovvero dal luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto d’incolpazione, secondo il principio della prevenzione; pertanto la competenza è attribuita al C.d.O. che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il […]

Read More &#8594