Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di rinvio del procedimento. (Nella specie la delibera di apertura è stata notificata prima del decorrere di cinque anni). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 15 gennaio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio – Ipotesi di inammissibilità.

Non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio l’asserita impossibilità di partecipare alla udienza da parte del difensore, per motivi di salute, ove nel fascicolo non vi sia traccia della nomina dello stesso a difensore e l’addotto motivo di salute non sia documentato. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 15 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Impedimento – Richiesta di rinvio – Richiesta immotivata – Rigetto.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare e la conseguente richiesta di rinvio non può ritenersi sussistente qualora sia sorretta dalla semplice adduzione di un qualsiasi impedimento, essendo, invece, necessaria la sussistenza di un giustificato motivo di assenza che ponga l’interessato nella obiettiva impossibilità di presenziare alla seduta. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Omessa comunicazione al P.M. della apertura del procedimento – Irrilevanza.

L’omessa comunicazione al P.M. della delibera di apertura del procedimento disciplinare è irrilevante e non determina alcuna violazione del principio del contraddittorio in quanto l’intervento del P.M. è obbligatorio soltanto nei procedimenti davanti al C.N.F. e nei casi previsti dagli articoli 62 e 65 r.d. n. 37/34. Nella specie, comunque, al P.M. era stata notificata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio dell’azione disciplinare – Mancanza dell’esposto – Esposto anonimo – Irrilevanza – Apertura d’ufficio del procedimento – Richiesta di chiarimenti – Omesso riferimento all’esposto – Legittimità.

E’ irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la mancanza di un esposto o la presenza di un esposto anonimo; infatti, secondo il tenore dell’art. 38, III comma l.p., il consiglio dell’ordine può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza dei fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni, ed è pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 10 giorni – Inammissibilità.

Il ricorso al C.N.F. avverso la delibera del C.d.O. di mancata iscrizione all’albo deve essere proposto, a pena di inammissibilità, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla notifica del provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 11 luglio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. PANUCCIO), sentenza del 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Registrazione di conversazione telefonica – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di colleganza e correttezza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che registri la conversazione telefonica avuta con il collega di controparte che lo chiamava per proporre un accordo transattivo tra i rispettivi rappresentati. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Costituzione collegio giudicante – Omessa convocazione dei consiglieri – Nullità della decisione.

E’ nulla la decisione del C.d.O. in materia disciplinare se il collegio giudicante sia stato irregolarmente costituito a causa della mancata rituale convocazione dei consiglieri. (Nella specie è stata ritenuta insufficiente ai fini di una regolare convocazione la formula sommaria con cui l’organo giudicante dichiara che i “consiglieri sono stati avvertiti”). (Accoglie il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e verità – Parere del C.d.O. sulla liquidazione della parcella – Omessa dichiarazione della qualifica professionale al momento dello svolgimento dell’attività – Liquidazione di compensi non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che tacendo all’ordine di aver svolto l’attività professionale nel periodo in cui era praticante abilitato, si faccia liquidare la parcella per un importo superiore al dovuto (e corrispondente al compenso per l’avvocato) e ne richieda il pagamento in luogo di altro collega deceduto, che era con […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notifica oltre il termine previsto dall’art. 50 r.d.l. n. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’articolo 50, del r.d.l. n. 1578/33, per la notifica della decisione disciplinare del C.d.O. non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 18 dicembre 2001 e 19 febbraio 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594