Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Omesso rendiconto – Omesse informazioni alla parte ed al collega dominus – Trattenimento documenti – Negligenza nell’espletamento del mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di dare il rendiconto e informazioni alla parte assistita e al collega dominus, trattenga documenti, svolga con negligenza il mandato ricevuto e ometta di dare chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie, anche in considerazione dell’eliminazione, da parte dell’avvocato, degli effetti negativi subiti dai […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Disponibilità della parte – Non sussiste.

L’azione disciplinare non rientra nella disponibilità della parte e pertanto la rinuncia all’esposto da parte degli esponenti non implica l’estinzione o l’interruzione del procedimento stesso. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 25 febbraio 1999) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. TIRALE), sentenza del 14 luglio 2003, n. 220

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’imputato – Impedimento e richiesta di rinvio – Mancata dimostrazione dell’impedimento – Rigetto.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente qualora sia sorretto da un certificato medico che, pur attestando la presenza di una patologia, non dimostri l’assoluto impedimento del professionista a comparire. (Nella specie il certificato medico attestava la presenza di una patologia ma non l’impedimento assoluto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuato – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, se pur omissiva, la decorrenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Il professionista forense, nell’esercizio del supremo diritto di difesa, può esprimere il proprio pensiero manifestandolo con fermezza, tanto negli scritti quanto negli interventi orali, purchè non usi frasi ingiuriose tali da intaccare la dignità e il decoro della controparte e del suo difensore; pertanto pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che, nell’interesse del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di difesa – Revoca verbale dell’incarico da parte del cliente – Omessa partecipazione alla prima udienza di trattazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non abbia partecipato alla prima udienza di trattazione sebbene fosse stato invitato dal cliente stesso a disinteressarsi della causa; la revoca verbale del mandato, infatti, non libera l’avvocato dall’obbligo di difesa ed egli pertanto avrebbe dovuto comparire in udienza, formalizzare la revoca dell’incarico, comunicando al proprio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Eccezioni non argomentate – Inammissibilità.

Le eccezioni proposte con il ricorso al C.N.F. avverso la decisione del C.d.O., per il principio della pronuncia infra-petita, non possono essere decise se non argomentate nel merito dal ricorrente. (Nella specie il ricorrente affermando la assoluta carenza di motivazione della decisione del C.d.O. non né argomentava le ragioni e non concludeva in tal senso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato sospeso cautelarmente – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/34) perché non iscritto all’albo professionale in quanto sospeso cautelarmente e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 5 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la controparte – espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, in scritti difensivi, usi espressioni sconvenienti ed offensive verso il collega di controparte. Infatti le espressioni sconvenienti ed offensive, non si addicono al professionista forense e sono disciplinarmente rilevanti anche quando sono la reazione ad un eventuale fatto illecito altrui, e l’eventuale provocazione non può costituire […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Citazione dell’incolpato – Omessa indicazione del termine per la visione degli atti del procedimento – Ipotesi di irrilevanza.

La mancata indicazione, nell’atto di citazione, del termine per la presa visione degli atti del procedimento è irrilevante quando da essa non derivi l’impossibilità per l’incolpato di prendere visione degli atti del procedimento, di proporre deduzioni e di indicare testimoni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 9 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594