Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Norme regolatrici.

Il procedimento disciplinare che si svolge davanti ai consigli dell’ordine territoriali ha natura amministrativa e non giurisdizionale in quanto, rappresentando lo stesso consiglio i gruppi professionali offesi dal comportamento di un loro membro, non si pone come estraneo, o con criteri di terzietà, nei confronti dei soggetti della controversia. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Rapporti con il magistrato – Deduzione in giudizio di un esposto presentato avverso l’organo giudicante – legittimità.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che, in un giudizio civile, faccia rilevare l’esistenza di un esposto presentato nei confronti dell’organo giudicante, ove la circostanza risulti veritiera e documentata e non vi siano elementi tali da indurre a ritenere fondatamente che l’iniziativa si ponesse lo scopo di influenzare negativamente il giudice o di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Non luogo a provvedere.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso, non essendovi più parti litiganti, e determina la dichiarazione di non luogo a provvedere per morte del ricorrente. (Dichiara non luogo a provvedere nel ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 11 gennaio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. PETIZIOL), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento dell’attività – Richiesta di acconti per attività non svolta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere l’attività defensionale (proposizione di appello), per la quale aveva peraltro percepito un congruo acconto e ometta altresì di avvisare la parte di tale sua scelta difensiva. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 31 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Rigetto – Mancata assegnazione termine ex art. 45 co.1, R.D. n. 37/34 – Nullità procedimento.

In tema di rigetto della domanda di iscrizione all’albo per motivi di incompatibilità o di condotta, l’assegnazione del termine non inferiore a dieci giorni che, ai sensi dell’art. 45, co. 1, del R.D. n. 37/34 nel testo modificato dall’art. 2 della l. n. 254/40 e dell’art. 24 co. 4 del R.D.L. n. 1578/33, deve essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al CNF anziché negli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso la pronuncia impugnata. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 4 dicembre 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. STEFENELLI), sentenza del 6 settembre 2002, n. 119

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Informazioni false al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non adempia al mandato ricevuto e dia false informazioni al cliente sull’attività svolta. (Nella specie in considerazione del mancato raggiungimento della certezza della prova, su alcuni aspetti della fattispecie, la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla più lieve sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi – Consegna di assegno condizionata al pagamento delle spettanza professionali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che chieda compensi eccessivi per l’attività svolta e condizioni la consegna di un assegno al pagamento delle proprie spettanze professionali. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 7 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. OPERAMOLLA), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594