Avvocato – Norme deontologiche -Rapporti con la parte assistita – Ritardata consegna di somme – Illecito deontologico. – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che ritardi nella consegna di una somma ricevuta in ragione del mandato ove tale comportamento sia stato determinato dall’esigenza di concludere nel migliore dei modi, nell’interesse del cliente il mandato ricevuto. (Nella specie è stato assolto l’avvocato che aveva differito l’incontro per il pagamento del debito del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 59 r.d. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucera). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. SALIMBENE), sentenza del 4 luglio 2002, n. 98

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 50 r.d. 37/1934 che dispone la presentazione del ricorso negli uffici del consiglio dell’ordine territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Santa Maria Capua Vetere, aprile 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. LUBRANO), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento determina l’inammissibilità del gravame. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Santa Maria Capua Vetere, aprile 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. LUBRANO), sentenza del 4 luglio 2002, n. 97

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi, ex art. 60 r.d. 37/34), perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Santa Maria Capua Vetere, aprile 2001). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – falsificazione ed utilizzo di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che realizzi e utilizzi un documento falso. (Nella specie è stata inflitta la sanzione della cancellazione in sostituzione della sanzione della radiazione al professionista che aveva falsificato il bollettino di pagamento all’ordine della tassa annuale d’iscrizione e aveva dichiarato di avere provveduto al pagamento inviando come prova […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la parte assistita – Omesso pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega – Negligenza nello svolgimento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega, svolga con negligenza il mandato ricevuto e dia false informazioni al cliente sull’attività svolta. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Prato, 4 ottobre 1994) Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Disponibilità della parte – Non sussiste.

L’azione disciplinare non rientra nella disponibilità della parte e pertanto la rinuncia all’esposto da parte degli esponenti in primo grado non implica l’estinzione o l’interruzione del procedimento stesso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Prato, 4 ottobre 1994) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. SALIMBENE), sentenza del 17 luglio 2002, n. 100

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso in Cassazione – Legittimazione del C.d.O. quale parte – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

Nei giudizi disciplinari dinanzi al C.N.F., giudice speciale, il consiglio dell’ordine territoriale, organo amministrativo nella materia disciplinare, è parte necessaria in quanto portatore dell’interesse a mantenere in vita il provvedimento da esso emesso e impugnato, ed è, per la medesima ragione, legittimato a impugnare presso la Corte di Cassazione le decisioni disciplinari emesse dal C.N.F.. […]

Read More &#8594