Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità.

Deve ritenersi affetta da nullità assoluta la decisione del C.d.O., allorquando risulti la diversità di composizione del Collegio nelle due sedute nel corso delle quali è stato trattato il procedimento disciplinare. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 18 dicembre 2000. Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. LUBRANO), sentenza del 1 ottobre 2002, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Atto introduttivo – Mancata indicazione testimoni – Nullità relativa.

Per costante giurisprudenza del Consiglio Nazionale, la mancata indicazione dell’elenco dei testimoni nell’atto introduttivo del giudizio disciplinare, indicazione prevista dall’art. 48 R.D. n. 37/34, non costituisce motivo di nullità dell’intero procedimento, tantomeno insanabile e deducibile per la prima volta in sede giurisdizionale, pur comportando una nullità relativa che, peraltro, deve essere fatta valere dal ricorrente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza del C.d.O. – Astensione dei componenti.

L’astensione deliberata all’unanimità dal Consiglio dell’Ordine non trova alcuna giustificazione nella disciplina legislativa che regola la materia, la quale come non prevede affatto la ricusazione “in blocco” così neppure contempla l’astensione “collettiva” di un intero organo giurisdizionale collegiale, ammettendo soltanto l’astensione (ovvero la ricusazione) di singoli componenti, individualmente considerati, dell’organo. L’istituto della astensione del giudice, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Esercizio della professione al di fuori del Distretto – Illecito disciplinare – Sussistenza.

Integra illecito disciplinare la condotta dell’incolpato che abbia aperto uno studio legale senza averne titolo poiché iscritto come praticante avvocato presso altro Distretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Patti, 25 gennaio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. TESTA), sentenza del 1 ottobre 2002, n. 161

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di prova – Contraddittorietà motivazione – Annullabilità.

Va annullata la sanzione disciplinare comminata dal COA al professionista, allorché le conclusioni dell’Organo territoriale siano prive di idoneo supporto probatorio e viziate da contraddittorietà della motivazione. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 24 luglio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. VERMIGLIO), sentenza del 25 settembre 2002, n. 160

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Qualora, all’atto della proposizione del ricorso, il ricorrente sia privo di ius postulandi, il ricorso va dichiarato inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lodi, 11 dicembre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. VERMIGLIO), sentenza del 25 settembre 2002, n. 159

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Diritto di difesa – Garanzia – Invito a comparire – Sufficienza.

Nel procedimento di natura amministrativa che si svolge dinanzi agli Organi forensi territoriali, la finalità di garantire il diritto di difendersi è assicurata dall’invito a comparire rivolto all’incolpato, del quale, per la sua qualità di avvocato, è da presumere la competenza tecnica. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 16 luglio 2001). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Valutazione fondatezza imputazioni oggetto del giudizio penale – Necessità – Esclusione.

La natura cautelare del provvedimento previsto dall’art. 43 della legge professionale forense esclude che, ai fini della sua applicazione, debba essere valutata la fondatezza delle imputazioni penali, ma importa che la valutazione del C.d.O. abbia esclusivo riferimento alla gravità delle imputazioni ed alla possibilità che si possa configurare, a causa del contegno del professionista, una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti.

Il provvedimento cautelare di sospensione adempie la funzione di salvaguardare la dignità ed il prestigio dell’Ordine forense dalla menomazione che ne deriverebbe per il solo fatto che un professionista iscritto all’albo sia assoggettato a procedimento penale per fatti costituenti ipotesi di reato che, per la loro gravità e la connessione con l’attività professionale, potrebbero creare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura.

La sospensione dall’esercizio della professione, nei termini in cui è delineata dall’art. 43 del R.D.L. n.1578/1933, nel testo modificato dall’art. 4 della l. n. 91/71, non rientra fra le misure di carattere sanzionatorio che possono essere irrogate a seguito di procedimento disciplinare, ma costituisce, invece, un provvedimento di natura amministrativa non giurisdizionale a carattere provvisorio […]

Read More &#8594