Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’interessato – Inammissibilità – Notifica del provvedimento al difensore – Irrilevanza.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50 r.d.l. n. 1578/33; con la precisazione che, per costante orientamento giurisprudenziale, l’art. 50 va interpretato nel senso che la notifica è necessaria soltanto nei confronti dell’incolpato e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Accordo con la controparte – Azione per il pagamento delle spese di esecuzione – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che agisca nei confronti della controparte per il pagamento delle spese di una procedura esecutiva. (Nella specie è stato assolto, e quindi ritenuto corretto il comportamento dell’avvocato che aveva agito per il pagamento delle spese di esecuzione sebbene vi fosse stato un accordo tra la controparte e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Promessa di recupero della refurtiva in cambio di denaro -Ricettazione e ricatto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si attivi con la vittima del reato per speculare sul recupero della refurtiva chiedendo dei soldi in cambio del recupero stesso, sotto la copertura dello svolgimento di una attività professionale. (Nella specie è stata confermata la sanzione della radiazione al professionista che aveva chiesto una ingente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Omesso svolgimento di attività – Omesse informazioni al collega codifensore – Trattenimento somme e omesso rendiconto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, non dia informazioni al collega associato con lui nella difesa, trattenga somme avute in ragione del mandato e non dia informazioni alla parte sullo stato della causa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi otto). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notifica oltre il temine previsto dall’articolo 50 r.d.l. n. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’articolo 50 del r.d.l. n. 1578/33, per la notifica della decisione disciplinare del C.d.O., non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi otto). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nola, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato – Cancellazione – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal professionista privo dello jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. proposto personalmente dal professionista che sia privo dello jus postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/1934) perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 26 gennaio 2001). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Espressioni offensive verso il C.d.O. – Illecito deontologiche.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che alla richiesta di chiarimenti relativi ad un esposto risponda al C.d.O. irrisoriamente con una poesia satirica mettendo così in discussione la serietà della procedura e dell’organo emanante. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita dalla più lieve sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Motivazione sintetica ma congrua – Validità.

E’ valida la decisione disciplinare che abbia una motivazione, se pur sintetica, congrua e corretta tale da far individuare l’iter logico seguito dall’organo giudicante. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Avellino, 11 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. ORSONI), sentenza del 20 marzo 2003, n. 15

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con l’erede del proprio cliente – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di dare precise informazioni alla parte sull’attività svolta e sullo stato dei procedimenti. (Nella specie in considerazione del fatto che l’erede del cliente deceduto non aveva nominato l’avvocato come proprio legale, e pertanto non aveva diritto a quelle informazioni che spettano al cliente in quanto […]

Read More &#8594