Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Necessità.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali, ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove ritenga possa configurarsi a causa del comportamento del professionista […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesso pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di adempiere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega domiciliatario (non essendovi peraltro a vantaggio del dominus alcun beneficio excussionis verso il cliente). (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 5 ottobre 1998). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Erroneo riferimento a norme del codice deontologico forense – Irrilevanza – Nullità della decisione – Non sussiste.

Non costituisce nullità della decisione il riferimento a norme del codice deontologico forense, approvate successivamente alla commissione del fatto disciplinarmente perseguito, poiché i precetti ivi codificati erano già riconducibili ai principi generali di correttezza, dignità e decoro dettati dalla legge professionale forense e costantemente riconosciuti e applicati dalla giurisprudenza disciplinare. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione – Requisiti – Godimento dei diritti civili – Sentenza di inabilitazione del professionista – Cancellazione dall’albo.

Requisito essenziale per l’iscrizione all’albo degli avvocati e lo svolgimento del patrocinio forense è il godimento del pieno esercizio dei diritti civili previsti dall’articolo 17 n. 2 r.d.l. 1578/33; pertanto deve essere cancellato dall’albo il professionista nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di inabilitazione (avente efficacia esecutiva). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Omesso rendiconto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme avute in ragione del mandato ed ometta di dare il rendiconto al cliente sull’attività svolta e sull’impiego delle somme percepite. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi nove). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 8 marzo 2002). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza e correttezza – Occasionale ritardo ad una audienza – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Il professionista deve espletare il mandato ricevuto con diligenza e impegno che assicurino la costante tutela degli interessi a lui affidati; tuttavia non ogni errore professionale determina un illecito disciplinare, e il ritardato e negligente compimento degli atti inerenti al mandato ricevuto è sanzionabile disciplinarmente soltanto quando la mancanza sia riferibile ad una particolare trascuratezza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Sostituzione del segretario con latro componente del C.d.O. – omessa delibera di sostituzione – Irrilevanza.

E’ irrilevante ai fini della validità del procedimento disciplinare davanti al C.d.O. l’eventualità che in una seduta il consigliere segretario sia sostituito, per impossibilità di partecipare, da altro consigliere senza che vi sia stata una preventiva delibera di nomina da parte del consiglio, ove peraltro il consiglio dichiarando a verbale che: “assume le funzioni di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Presenza del numero legale dei componenti – Validità.

Il consiglio dell’ordine non è un collegio perfetto e pertanto per la validità delle sue decisioni è sufficiente, ex art. 43 r.d.l. n. 37/34, la presenza della maggioranza dei suoi componenti (quorum legale). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 settembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. RUGGIERI), sentenza del 29 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Atto di citazione a comparire – Sottoscrizione del solo Presidente – Validità.

Nel procedimento disciplinare davanti al C.d.O. l’atto di citazione a comparire all’udienza dibattimentale rivolto all’imputato deve essere sottoscritto dal presidente , in quanto di sua competenza ( ex art. 47 r.d.l. 37/34). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 settembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. RUGGIERI), sentenza del 29 marzo […]

Read More &#8594