Avvocato – Tenuta albi – Reiscrizione – Richiesta ad altro C.d.O. rispetto a quello che aveva provveduto alla cancellazione – Legittimità.

E’ legittima la reiscrizione del professionista presso un consiglio dell’ordine diverso da quello che aveva provveduto alla cancellazione dovendo intendere questa nuova iscrizione come “iscrizione reiterata” effettuabile da qualsiasi consiglio dell’ordine secondo i principi generali e in assenza, peraltro, di alcuna disposizione normativa in senso contrario. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. dell’Aquila, 24 febbraio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione somme di spettanza del cliente – Assegni non onorati – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme di spettanza del cliente, richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento e per la restituzione di quanto illegittimamente trattenuto, emetta a favore del cliente assegni senza provvista. (Nella specie è stata confermata la sanzione della radiazione) (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F – Patrocinio personale del professionista sospeso cautelarmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dal professionista che sia privo dello jus postulandi ex art. 63 comma I d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale in quanto cautelarmene sospeso e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista non era iscritto in […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.N.F. – Decisione passata in giudicato – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso una decisione del Consiglio nazionale medesimo divenuta definitiva perché passata in giudicato. (Nella specie il ricorrente aveva proposto ricorso avverso una decisione del C.N.F., passata in giudicato perchè non impugnata nei termini davanti alla Corte di cassazione, e relativa al silenzio rigetto del C.d.O. sulla sua […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità – Istanza presentata individualmente nei confronti di tutti i consiglieri – Inammissibilità.

Poiché la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della Suprema corte, la ricusazione dell’intero collegio, ed è equiparabile a questa l’ipotesi in cui sia stato presentato un ricorso assolutamente uguale per ciascun componente del collegio essendo evidente come nel caso in questione si sia inteso, con […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Proposizione dell’istanza – Termine.

L’istanza di ricusazione deve presentarsi, a pena di inammissibilità, mediante atto sottoscritto dalla parte o da procuratore speciale, da depositarsi nella segreteria dell’organo ricusato almeno un giorno prima del dibattimento. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la decisione C.d.O. di Trieste, 7 giugno 1997) Consiglio Nazionale Forense pres. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 14 aprile 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Reiterazione istanza – Medesimi motivi – Inammissibilità.

Deve essere dichiarata inammissibile la reiterazione dell’istanza di ricusazione fondata sui medesimi motivi, e quindi proposta ai soli fini oblatori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la decisione C.d.O. di Trieste, 7 giugno 1997) Consiglio Nazionale Forense pres. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 14 aprile 2004, n. 70

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Sospensione automatica del procedimento – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati la proposizione dell’istanza di ricusazione non ha automaticamente l’effetto sospensivo, potendo l’organo innanzi al quale l’istanza viene proposta valutare l’ammissibilità e, ove ritenga in forza di una sommaria valutazione che della ricusazione manchino ictu oculi i requisiti formali, disporre la prosecuzione del procedimento. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Decisione del C.d.O. su questioni pregiudiziali – Assenza del difensore – Omessa audizione dell’incolpato – Irrilevanza.

La decisione adottata dal C.d.O. in merito alla ritualità del giudizio e quindi relativa a questioni processuali è valida anche se adottata in assenza del difensore e senza l’audizione dell’incolpato. La presenza dell’incolpato, infatti, non è necessaria in relazione a qualsiasi questione che venga risolta e decisa nel corso del procedimento ma esclusivamente in merito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. sulla inammissibilità dei motivi di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Per il principio della tassatività dei mezzi di impugnazione, che prevede la necessità di rinvenire nell’ordinamento forense la specifica norma che consenta l’impugnazione della decisione è inammissibile il ricorso avverso la decisione con la quale il C.d.O. abbia disposto in merito ad una istanza di ricusazione. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594