Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n.37/ 1934, perché non iscritto all’albo professionale , in quanto praticante, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 9 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Erronea indicazione del numero dei consiglieri effettivamente presenti – Risultanza dal verbale d’udienza – Errore materiale – Validità della decisione.

E’ valida la decisione disciplinare che contenga l’erronea indicazione di un numero di consiglieri presenti, minore rispetto all’effettivo numero di consiglieri partecipanti alla decisione e indicati correttamente nel verbale d’udienza, configurandosi in detta ipotesi un mero errore materiale di trascrizione, sanabile dal C.d.O.. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 9 maggio 2003). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Praticante avvocato – Addebito presso il conto dello studio del prezzo del carburante per il rifornimento della propria autovettura – Utilizzazione per spostamenti professionali – Illecito deontologico – Non sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto il praticante avvocato che nell’ambito del rapporto di collaborazione con lo studio del dominus, e seguendo un prassi consolidata, addebiti sul conto dello studio l’acquisto del carburante necessario per gli spostamenti professionali effettuati per lo svolgimento dell’attività di collaborazione a nulla rilevando il fatto che il dominus fosse […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n.37/ 1934, perché non iscritto all’albo professionale , in quanto praticante, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il primo ed accoglie il secondo ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Erronea indicazione del numero dei consiglieri effettivamente presenti – Risultanza dal verbale d’udienza – Errore materiale – Validità della decisione.

E’ valida la decisione disciplinare che contenga l’erronea indicazione di un numero di consiglieri presenti, minore rispetto all’effettivo numero di consiglieri partecipanti alla decisione e indicati correttamente nel verbale d’udienza, configurandosi in detta ipotesi un mero errore materiale di trascrizione, sanabile dal C.d.O.. (Nella specie il C.d.O. accortosi dell’errore materiale commesso, per il quale non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sentenza del C.N.F. – Esecutività – Immediatezza – Delibera del C.d.O. con cui si determina la decorrenza della esecutività della sanzione inflitta – Annullabilità.

La sentenza disciplinare del C.N.F. è esecutiva per legge dal momento della sua pubblicazione e notificazione all’incolpato e l’eventuale provvedimento dell’ordine locale di determinazione del periodo di decorrenza della sanzione medesima è provvedimento annullabile in quanto arbitrario ed esorbitante i poteri del C.d.O. che ha un semplice potere di vigilanza sull’adempimento della decisione del C.N.F.. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F.- Provvedimento del C.d.O. relativo alla decorrenza della esecutività della sanzione – Ricorso al C.N.F. – Ammissibilità.

Il C.N.F. è competente a conoscere, secondo quanto disposto dall’art. 50 r.d.l. n. 1578/1933, tutte le questioni connesse, pregiudiziali e preliminari relative ai procedimenti disciplinari avverso i professionisti forensi. Pertanto è ammissibile il ricorso al C.N.F. avverso un provvedimento con cui il C.d.O., autonomamente fissava la decorrenza della sanzione della sospensione dall’esercizio professionale inflitta dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la parte assistita – Falsificazione della firma dei clienti – Informazioni false – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto l’avvocato che falsifichi le firme dei propri clienti e dia agli stessi e al consiglio dell’ordine informazioni false sullo stato della causa. (Nella specie, in considerazione del grave stato di salute, forte depressione, e […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Motivi del ricorso – Motivo proposto in udienza – Inammissibilità.

Il termine per la proposizione dei motivi di impugnazione è l’atto di impugnazione medesimo; pertanto, deve essere dichiarata inammissibile la proposizione di ulteriori motivi effettuata nel dibattimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. dell’Aquila, 24 febbraio e 14 aprile 2003) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. LUBRANO), sentenza del 14 aprile 2004, n. 74

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione Ricorso al C.N.F. – Motivi – Eccezione formulata in modo generico – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso avverso l’iscrizione all’albo del professionista formulato sulla semplice asserzione, non motivata, dell’assenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata. (Nella specie il procuratore nei motivi di impugnazione si era limitato ad affermare, non specificandone le ragioni, la presunta assenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594