Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancato adempimento incarico professionale – Illecito deontologico – Sussistenza.

Atteso che la funzione del procedimento disciplinare trascende gli interessi dei privati coinvolti e persegue l’interesse della categoria al corretto esercizio della professione, deve ritenersi irrilevante, ai fini dell’accoglimento del ricorso contro la decisione del C.d.O. che abbia inflitto la sanzione della cancellazione, l’avvenuto riconoscimento della colpa ed il relativo risarcimento nei confronti della cliente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i terzi.

Non integra violazione dell’art. 5 c.d.f., il comportamento del professionista che, nel corso dell’udienza, si limiti a rivolgere ai testimoni in attesa di rendere la propria deposizione un mero invito a “dire la verità”, senza aggiungere altra espressione idonea a rappresentare un significato di minaccia, tale da incutere timore o da subornare i testi, e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità e correttezza – Richiesta di prestito di danaro al cliente – Illecito deontologico.

La richiesta di un prestito di denaro al proprio cliente costituisce illecito disciplinare, poiché comportamento contrario al dovere di probità e correttezza che il professionista iscritto all’albo professionale deve rispettare in ogni occasione e, quindi, anche nei rapporti strettamente privati e personali. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 28 ottobre 2004). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e correttezza.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che non adempia con diligenza il mandato ricevuto e fornisca false informazioni al cliente, nell’intento di mascherare l’errore professionale commesso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 28 ottobre 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. CARDONE), sentenza del 11 novembre 2006, n. 102

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi.

In tema di prescrizione dell’azione disciplinare, la contestazione dell’addebito all’incolpato mediante la notifica sia della delibera di apertura del procedimento sia del decreto di citazione a giudizio deve ritenersi rituale e, come tale, idonea ad interrompere con i suddetti atti il termine di prescrizione, non rilevando, in senso contrario, che il C.d.O., in sede di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione.

Va irrogata la sanzione disciplinare minima dell’avvertimento al professionista che, con un comportamento caratterizzato da assoluta negligenza, abbia violato i doveri di informazione nei confronti del proprio cliente, comunicando l’avvenuta notifica della sentenza conclusiva del procedimento a distanza di circa un anno e mezzo dalla pubblicazione e, peraltro, in modo del tutto occasionale. (Accoglie il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e lealtà.

Viene meno ai doveri di correttezza e lealtà nei confronti del proprio assistito il professionista che, nonostante ripetute ed espresse richieste, non informi il cliente dello stato ed eventualmente dell’esito della causa che gli era stata affidata (nel caso di specie, è stata confermata la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio dall’attività per la durata di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al CdO – Onere della prova.

Atteso che il procedimento disciplinare si basa sul c.d. principio accusatorio, in ossequio al quale l’addebito contestato deve essere provato dall’organo inquirente, non incombe sull’incolpato l’onere di fornire la prova diretta in ordine alla mancata rispondenza a verità dei fatti costituenti oggetto del capo di incolpazione. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Novara, 5 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Firma del segretario – Mancanza – Nullità – Esclusione.

La mancanza della sottoscrizione del segretario del C.O.A. nella delibera di apertura del procedimento disciplinare e nella decisione, entrambe sottoscritte dal solo Presidente, non costituisce causa di nullità della decisione disciplinare, non essendo la mancanza di tale sottoscrizione espressamente sanzionata di nullità dall’art. 51 del r.d. 22 gennaio 1934, n. 37. (Accoglie il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Invalidità – Rilevanza – Principio di strumentalità delle forme.

In materia di operazioni elettorali vige il c.d. principio di strumentalità delle forme, in ossequio al quale devono ritenersi rilevanti, tra tutte le possibili irregolarità, solo quelle sostanziali, tali cioè da influire sulla sincerità e sulla libertà del voto, sicché non possono comportare l’annullamento delle operazioni elettorali quei vizi, sia pure inerenti alla regolare composizione […]

Read More &#8594