Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancato adempimento incarico professionale – Illecito deontologico – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, avendo ricevuto, mandato professionale al fine di intraprendere cause civili per il risarcimento del danno, non provveda a dar corso alle relative azioni, fornendo peraltro al cliente false informazioni circa la pendenza dei processi con numeri di Registro Generale rivelatisi poi falsi e notizie circa […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata risposta richiesta chiarimenti CdO – Violazione obbligo collaborazione – Sussistenza.

Costituisce illecito disciplinare sotto il profilo della violazione dell’art. 24 c.d.f., II canone, la mancata risposta dell’iscritto alle lettere di richiesta di chiarimenti del Consiglio dell’ordine in ordine ad un esposto presentato da una parte, violando siffatta omissione l’obbligo di collaborazione tra gli iscritti e l’Ordine professionale imposto dalla citata norma. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Il professionista incolpato può svolgere la difesa davanti al CNF o personalmente – se iscritto regolarmente all’Albo degli Avvocati – o a mezzo di avvocato abilitato all’esercizio professionale innanzi alle giurisdizioni superiori. Va, pertanto, dichiarata la inammissibilità del ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di di jus postulandi, per non essere iscritto, al tempo della proposizione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con procedimento penale – Pregiudizialità – Esclusione.

Secondo la consolidata giurisprudenza delle SS.UU. della Corte di Cassazione, l’ipotesi di sospensione necessaria del procedimento penale si verifica quando sussiste identità sia dell’elemento oggettivo sia di quello soggettivo dei fatti in base ai quali è elevata l’imputazione da reato e l’incolpazione per violazione deontologica. Va esclusa siffatta identità già sul piano oggettivo, nel caso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, in violazione degli artt. 5 co.1 e 20 del codice deontologico forense, il professionista che, durante l’udienza, privi la collega del dovuto titolo di Avvocato (qualificandola semplicemente «signora») ed usi verso la stessa espressioni sconvenienti ed offensive, idonee ad incidere negativamente sulla dignità e sul prestigio dell’avvocato stesso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, in violazione degli artt. 5 co.1 e 20 del codice deontologico forense, il professionista che, durante l’udienza, privi la collega del dovuto titolo di Avvocato (qualificandola semplicemente «signora») ed usi verso la stessa espressioni sconvenienti ed offensive, idonee ad incidere negativamente sulla dignità e sul prestigio dell’avvocato stesso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive.

Atteso che la “sconvenienza” (intesa come uso di un lessico rozzo o volgare) e la “offensività” (intesa come intenzionale lesione dell’onore e decoro altrui) delle espressioni usate dal difensore nell’esercizio del diritto a svolgere la difesa giudiziale, deve essere valutata con riguardo al complessivo significato ed allo scopo dello scritto, specie per gli atti impugnatori […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

In tema di procedimento disciplinare a carico di avvocati, atteso il necessario collegamento dell’art. 86 c.p.c. con le norme speciali previste dall’ordinamento forense e, in particolare, con gli artt. 1, 7 e 33 del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, e con l’art. 60 del R.D. 22 gennaio 1934, n. 37, non è consentito a […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità e correttezza – Verbalizzazione – Dovere fedele trascrizione.

Ancorché, in linea di principio, l’avvocato che si presti alla verbalizzazione abbia il dovere di fedele trascrizione, essendo inammissibile un intervento sul testo dettato dal giudice senza esplicita autorizzazione di quest’ultimo, deve ritenersi non intenzionalmente diretto a violare tale dovere il comportamento in concreto tenuto dall’incolpato che sostituisca una congiunzione con altra non idonea ad […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Incarico G.O.T. – Rimozione causa incompatibilità – Ritardo trascurabile – Illecito – Esclusione.

Nel caso in cui il professionista abbia richiesto ed accettato la nomina a GOT, il breve ritardo nel rimuovere la causa di incompatibilità prevista dall’art. 42 quater dell’Ordinamento Giudiziario (nella specie 17 giorni), non può determinare la responsabilità disciplinare dell’avvocato, poichè l’incompatibilità non è assoluta (nel senso che impedisce l’iscrizione a qualsiasi Albo), ma territorialmente […]

Read More &#8594