Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Controllo della pratica – Diniego riconoscimento semestre di pratica.

Va rigettato il ricorso proposto avverso la deliberazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che abbia negato il riconoscimento di due semestri di pratica forense al praticante avvocato, qualora quest’ultimo non abbia raggiunto il numero minimo di udienze richieste per lo svolgimento del tirocinio professionale, difettando i presupposti necessari per ritenere correttamente compiuta un’effettiva, assidua e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione al CNF – Termine scaduto – Inammissibilità del ricorso.

Atteso che, ai sensi dell’art. 50 R.D.L. n. 1578/1933, come modificato dall’art. 1, n. 18, l. 23 marzo 1940 n. 254, il ricorso avverso i provvedimenti dei COA territoriali devono essere proposti “entro venti giorni dalla notificazione della decisione del Consiglio dell’Ordine”, deve ritenersi inammissibile il ricorso del Procuratore generale depositato oltre il predetto termine. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità, dignità, decoro – Curatore – Abuso pubblica funzione per acquisizione beni fallimento – Illecito deontologico.

Lo sfruttamento, ancorché non trasmodante nell’abuso, della pubblica funzione di curatore ai fini dell’acquisizione, senza versamento di alcun corrispettivo, di beni del compendio fallimentare contrasta manifestamente con i doveri di probità, dignità e decoro ai quali deve ispirarsi la condotta dell’avvocato (nella specie, benché all’epoca della materiale acquisizione dei beni fosse cessata la qualità di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, in violazione degli artt. 37 e 51 c.d.f., il professionista che, assumendo un incarico difensivo contro un precedente cliente, proponga avverso quest’ultimo un’azione giudiziale, ancorché abbia in precedenza redatto, per conto dell’ex cliente ed in ordine alla medesima vicenda, parere sfavorevole alle pretese della parte successivamente assistita. (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocati – Tenuta albi – Albo speciale patrocinio dinanzi alla Corte suprema di Cassazione – Requisiti.

Ai fini della iscrizione all’albo degli avvocati “cassazionisti”, l’art. 33 del r.d.l. 1578/1933, richiede una durata di esercizio professionale effettivo e concreto, che dev’essere consumata in un periodo la cui decorrenza iniziale – in mancanza di diverse indicazioni esplicite – non può che essere posta, puntualmente, alla data di iscrizione all’albo. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Produzione in giudizio di missiva inviata al collega di controparte e contenete proposta transattiva – Illecito deontologico.

L’avvocato che si difenda personalmente, assumendo nella sede giudiziale la duplice veste di parte e di avvocato, è tenuto a rispettare le regole che disciplinano l’attività e i comportamenti di ciascuna delle due qualità. Ne consegue che, ai sensi dell’art. 28 cod. deontologico, configura illecito disciplinare la produzione in giudizio della corrispondenza scambiata con il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Inizio – Deliberazione di apertura.

Il procedimento disciplinare forense non prevede una fase anteriore a quella del formale inizio, che si ha con la deliberazione di apertura, ai sensi dell’art. 38, co.3, R.D.L. n. 1578/39, cui deve seguire la comunicazione all’interessato, prevista dal primo comma dell’art 47 R.D. n. 37/34. (Rigetta i ricorsi avverso decisione C.d.O. di Milano, 22 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Doveri di probità, decoro.

La responsabilità del legale nei confronti del cliente è personale, assorbendo come tale i comportamenti d’ogni collaboratore, sicché, nei limiti dell’ordinarietà dei fatti e della diligenza professionale, rileva unicamente la condotta del titolare del mandato (nella specie, lo Studio dell’incolpato aveva esibito alla cliente un documento che ingenerava nella cliente la convinzione che il giudizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Doveri di probità, decoro, correttezza, fedeltà – Violazione.

Viola i doveri di probità, decoro, correttezza e fedeltà il professionista che, incaricato di seguire una verifica fiscale nei confronti del cliente avviata da militari appartenenti alla Guardia di Finanza, prometta indebitamente a questi ultimi di versare ingenti somme di denaro dai medesimi richieste al fine di evitare al proprio assistito una denuncia all’Autorità Giudiziaria […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Mandato – Autenticazione – Mancanza sottoscrizione delegante su copia atto di costituzione – Illecito deontologico – Insussistenza.

Nel caso in cui il difensore depositi in giudizio una copia dell’atto di costituzione completa della sottoscrizione della parte assistita e della propria “per autentica”, ed una recante la sola firma propria “per autentica” ma priva della firma del delegante, non è configurabile alcuna violazione del Codice deontologico, ma piuttosto una censurabile disattenzione (che, nella […]

Read More &#8594