Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza.

Deve ritenersi inidoneo ad integrare la violazione dell’art. 29 c.d.f. il comportamento dell’avvocato che, nell’esposto indirizzato al Consiglio dell’Ordine territoriale ed al fine di accertare il suo diritto ad essere remunerato da una collega per l’attività professionale svolta per ordine e conto di quest’ultima, utilizzi – peraltro non già in giudizio, ma davanti al CdO […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti.

La sospensione cautelare a tempo indeterminato prevista dall’art. 43, co. 3, del r.d.l. 27.11.1933, n. 1578 non ha natura di sanzione, ma integra un provvedimento di carattere amministrativo non giurisdizionale a carattere provvisorio che trova il suo normale presupposto nella mera emanazione di un mandato o ordine di comparizione e che, come tale, richiede la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, integrante gli estremi della violazione dell’art. 27 c.d.f. e meritevole della sanzione dell’avvertimento, l’avvocato che accetti l’incarico professionale di assistere la propria segretaria (con la quale abbia peraltro una relazione) nel procedimento di separazione personale, invitando e ricevendo in studio il marito in assenza del suo legale al […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione – Inammissibilità.

Deve ritenersi inammissibile il ricorso che abbia ad oggetto un provvedimento di delibazione preliminare conclusa con l’archiviazione, per mancanza di elementi in ordine a violazione di regole deontologiche. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sulmona, 23 marzo 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. DE GIORGI), sentenza del 25 settembre 2008, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione – Legittimazione al ricorso – Autore esposto – Esclusione.

Ai sensi dell’art. 50, R.d.l. n. 1578/33, legittimati ad impugnare le decisioni dei Consigli dell’Ordine locale sono esclusivamente l’incolpato ed il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, con conseguente inammissibilità dell’impugnazione proposta da soggetti diversi. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sulmona, 23 marzo 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. DE […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione – Legittimazione al ricorso – Autore esposto – Esclusione.

E’ inammissibile l’impugnazione proposta avverso la decisione del Consiglio dell’Ordine da soggetti diversi dall’iscritto e dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 22 marzo 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BASSU), sentenza del 25 settembre 2008, n. 85

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancato adempimento del mandato – Illecito deontologico – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, ricevuto mandato per la riassunzione di un giudizio, non lo assolva per cause imputate ai collaboratori dello studio, senza darne peraltro immediata comunicazione al cliente. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Imperia, 20 aprile 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. MARIANI MARINI, rel. Sica), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, lealtà e correttezza – Impiego nel giudizio di registrazioni di conversazioni telefoniche – Violazione.

Il professionista che nella causa civile da egli stesso promossa quale attore e difensore in proprio produca a fini probatori documenti recanti la trascrizione di conversazioni telefoniche dal medesimo registrate attinenti al merito della causa ed al compenso spettante al legale avversario, pone in essere un comportamento contrario ai canoni di probità, dignità e decoro, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione a giudizio – Mancanza di sottoscrizione – Nullità – Esclusione.

Conformemente ai principi costituzionali (artt. 24 e 97 Cost.) e della legislazione ordinaria in materia di partecipazione al procedimento amministrativo, la violazione di cui al numero 6 dell’art. 48 r.d. n. 37/34, consistente nella mancata sottoscrizione della citazione a giudizio (rectius, della copia non sottoscritta per conformità all’originale), deve essere fatta valere a pena di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebito trattenimento di somme.

La facoltà dell’avvocato di incassare somme spettanti al cliente non può essere presunta, né ritenuta implicita nella facoltà di transigere e conciliare prevista nella procura alle liti, ma deve risultare in forma espressa, atteso lo specifico contenuto fiduciario che essa implica. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, 27 novembre 2007). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594