Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Fattispecie – Insussistenza.

La constatazione di un eccesso di reazione in taluni passaggi lessicali estranei al contenuto delle difese in senso stretto non è di per sé sufficiente per pervenire ad una conclusione sanzionatoria per il ricorrente in presenza di una ricostruzione dei fatti che non regga al successivo vaglio critico operato nella sede di gravame. (Accoglie il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Divieto di conflitto di interessi – Rapporti di carattere economico o commerciale – Illecito deontologico.

L’avvocato ha il dovere di non porsi in conflitto di interessi, nemmeno potenziale, con il proprio assistito, evitando di intrattenere con quest’ultimo rapporti di carattere economico o commerciale, indipendentemente dal fine, pur altruistico, che lo stesso intenda così perseguire. Tale divieto è invero diretto a preservare il rapporto fiduciario tra avvocato e cliente, atteso che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista privo di jus postulandi – Inammissibilità.

In forza dell’applicazione coordinata delle norme poste dagli artt. 82 ed 86 c.p.c., 7 R.D.L. n. 1578/33 e 60 R.D. n. 37/34, deve ritenersi che possa stare in giudizio avanti il C.N.F. senza la rappresentanza e l’assistenza di difensore iscritto nell’albo speciale esclusivamente il professionista iscritto nell’albo degli Avvocati. Ne consegue che il Praticante Avvocato, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Patrocinio personale di soggetto non iscritto all’Albo degli Avvocati – Inammissibilità.

In tema di procedimento disciplinare a carico di avvocati, la norma generale dell’art. 86 c.p.c. va correlata con le norme speciali previste dall’ordinamento forense e, in particolare, con gli artt. 1, 7 e 33 del R.D.L. n. 1578/33, e con l’art. 60 del R.D. n. 37/34, di talché possono svolgere difese ed assumere patrocinio davanti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F. – Violazione.

Violano il dettato dell’art. 20 del codice deontologico ed arrecano disdoro alla dignità e professionalità del destinatario le espressioni usate dal professionista che manifestino un atteggiamento denigratorio e irridente tale da determinare offesa nei confronti del collega, non essendo consone alla lealtà, alla correttezza ed al decoro formale e sostanziale che devono sempre contraddistinguere colui […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Sussistenza.

Il mancato pagamento dei debiti contratti dal professionista, nei cui confronti risulti pendente un consistente numero di procedure esecutive mobiliari costituisce violazione del prestigio, della dignità e del decoro della professione, tale fatto compromettendo la fiducia dei terzi nella capacità dell’avvocato di rispettare i propri doveri. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rimini, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Provvedimento di sospensione a tempo indeterminato – Ricorso proposto direttamente e personalmente – Inammissibilità

Il provvedimento di sospensione a tempo indeterminato adottato ai sensi delle leggi n. 536/1949 e n. 576/1980 è dotato di efficacia immediata e priva l’interessato, sin dal momento della sua adozione, del diritto di esercitare la professione senza che con riferimento ad esso possa ritenersi prodotto l’effetto sospensivo conseguente all’impugnazione innanzi al C.N.F. ex art. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare all’apertura del procedimento – Natura ricognitiva – Applicazione garanzie procedimentali – Esclusione

La fase preliminare che si svolge dinanzi al C.d.O., una volta che sia pervenuto un esposto e prima che si addivenga all’apertura del procedimento disciplinare, ha natura ricognitiva ed informativa ed ad essa non si applicano pertanto le garanzie procedimentali. Deve pertanto escludersi la nullità della decisione per il fatto dell’audizione dell’esponente in assenza dell’incolpato, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Violazione a mezzo stampa – Illecito deontologico – Sussistenza

Viola il dovere di riservatezza propria della professione forense ex art. 9 C.D.F., nonché il divieto di sollecitare articoli di stampa o interviste su organi di informazione, spendendo il nome dei propri clienti ex art. 18 C.D.F., il professionista che, attraverso le pagine di un quotidiano locale divulghi il contenuto della propria corrispondenza, inviata per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare – Violazione – Limiti

In perfetta coerenza con i principi enunciati dalla giurisprudenza della Suprema corte e del CNF, va esclusa la violazione della regola della corrispondenza tra la contestazione e la pronunzia disciplinare allorchè il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere della eterogeneità rispetto a quello contestato, sicchè la nullità del procedimento disciplinare per […]

Read More &#8594