Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Omesso adempimento dell’impegno assunto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non mantenga l’impegno preso di rimettere la querela verso la controparte. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita dalla più lieve sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pisa, 18 novembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MARTUCCELLI), sentenza […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Emissione di assegni rimasti insoluti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che dopo aver prestato garanzia fideiussoria per i debiti della propria moglie, emetta per il pagamento degli stessi alcuni assegni andati poi protestati per mancanza di copertura. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Buona fede – Irrilevanza.

Per l’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione, dolo generico o specifico, ma è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 16 settembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. SALDARELLI), sentenza del 8 novembre 2007, n. 162

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Non luogo a provvedere.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere; tale evento, infatti, rende inutile la decisione dal momento che la sanzione è strettamente personale e non potrebbe più essere eseguita. (Dichiara estinto il procedimento per il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Corrispondenza tra contestazione e decisione – Necessità – Contestazione di aver usato impropriamente il decreto ingiuntivo al posto del precetto – Condanna per accanimento giudiziale – Legittimità.

La difformità tra il fatto contestato e il fatto posto a base della sentenza, determinante la nullità della stessa, non si verifica nella ipotesi in cui il C.d.O. nella contestazione eccepisca di aver usato impropriamente il decreto ingiuntivo al posto del meno costoso precetto, e successivamente lo condanni per accanimento giudiziale; questa ipotesi, infatti, include […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine di 20 giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, II comma, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 11 ottobre 2001) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BASSU), sentenza del 10 […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine di 20 giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, II comma, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 26 febbraio 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BASSU), sentenza del 8 […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Affidamento alle dichiarazioni del cliente – Illecito disciplinare – Insussistenza.

L’obbligo di lealtà e probità del professionista non può estendersi alla preliminare verifica delle circostanze addotte dalla parte patrocinata, quando le stesse non appaiono per se stesse inattendibili; pertanto è deontologicamente corretto il comportamento del professionista che credendo alle circostanze addotte dal cliente assecondi la linea difensiva prospettata dallo stesso. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Decisione del C.d.O. di cancellazione dal registro dei praticanti – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente all’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d..n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Arezzo, 7 dicembre 2006) Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Decisione del C.d.O. di cancellazione dal registro dei praticanti – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente all’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d..n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 3 luglio 2006) Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594