Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso adempimento del mandato ricevuto – Informazioni false al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di adempiere al mandato ricevuto e dia false informazioni al cliente sullo stato della causa. (Nella specie in considerazione di buoni precedenti e della mancanza di danni oggettivi al cliente, la sanzione della cancellazione dall’albo è stata sostituita dalla più lieve sanzione della sospensione per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare presofferta – Condanna alla sanzione della sospensione – Compensazione della sanzione con il periodo di sospensione cautelare presofferta – Ammissibilità.

Ai fini della espiazione finale della sanzione della sospensione disciplinare inflitta deve essere computato il periodo di sospensione cautelare presofferta, in virtù del principio della fungibilità delle pene, sancito dall’articolo 657 c.p.p. e qui applicabile. (Nella specie è stata dichiarata l’avvenuta espiazione della sanzione della sospensione, in quanto la stessa è stata computata con la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicchè la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e il giudice disciplinare può valutare autonomamente il compèortamento oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Richiesta di compensi non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che chieda compensi professionali a soggetti dai quali non aveva ricevuto alcun mandato professionale. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura nei confronti dell’avvocato che addiveniva ad un accordo transattivi per conto del suo cliente e poi chiedeva il pagamento delle proprie spettanze professionali anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Firma del presidente e del segretario – Necessità.

Le decisioni del C.d.O. devono essere sottoscritte, a pena di nullità, dal presidente e dal segretario che hanno partecipato alla seduta in cui la deliberazione è stata adottata. Pertanto deve essere dichiarata nulla la decisione che sia nell’originale che nella copia notificata contenga la firma del solo segretario e non anche quella del presidente. (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la parte assistita – Omesso adempimento di obbligazioni assunte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di probità e decoro a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che ometta reiteratamente di adempiere alle obbligazioni assunte, nei confronti di un proprio cliente, a seguito di una procedura conciliativa per la quale si era impegnato a consegnare una certa somma di denaro […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato sospeso con sanzione disciplinare – Omessa comunicazione al cliente e ai colleghi di studio – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di comunicare al cliente e ai colleghi di studio l’intervenuta sospensione disciplinare e che pertanto con il suo comportamento omissivo consenta la sua sostituzione in udienza da parte del collega di studio, a nulla rilevando l’eventualità che da tale condotta il cliente non abbia subito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Competenza – Regolamento di competenza – Condizioni di applicabilità – Regolamento preventivo di giurisdizione – Inapplicabilità al procedimento disciplinare.

E’ necessario, ai fini dell’applicazione del regolamento di competenza, che vi sia pendenza di due procedimenti disciplinari aperti da due ordini territoriali che ritengano di essere entrambi incompetenti o competenti a procedere disciplinarmente e per i quali, pertanto, il giudice indicato come competente, a seguito della sentenza dichiarativa di incompetenza del primo giudice adito dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione – Tassatività dei motivi – Motivi diversi da quelli previsti nell’art. 395 c.p.c. – Inammissibilità.

Il carattere di impugnazione eccezionale della revocazione, prevista per i soli motivi tassativamente indicati nell’art. 395 c.p.c., comporta l’inammissibilità di ogni censura non compresa in detta elencazione ed esclude, di conseguenza, la deduzione di motivi di nullità afferenti alle pregresse fasi processuali, che restano deducibili con le ordinarie impugnazioni. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione avverso ordinanza camerale del C.N.F. – Inammissibilità.

Il rimedio della revocazione ex art. 395 c.p.c. è esperibile soltanto avverso provvedimenti decisori definitivi, pertanto è inammissibile il ricorso proposto contro una ordinanza camerale con la quale il C.N.F. aveva incidentalmente respinto la “querela di falso”del verbale d’udienza. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 20 dicembre 1996) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594