Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio azione disciplinare – Apertura d’ufficio del procedimento – Notizia di illecito disciplinare – Fonte della notizia – Irrilevanza.

Il C.d.O. degli avvocati ha il potere dovere di promuovere d’ufficio l’azione disciplinare allorquando venga a conoscenza di fatti lesivi dell’onore dei professionisti iscritti e del decoro della classe forense, l’esercizio di tale potere non è condizionato dalla tipologia della fonte della notizia dell’illecito disciplinare rilevante, che può essere costituita anche dalla denuncia di persona […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Contestazione dell’addebito – Contestazione sintetica ma chiara – Validità.

Nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati, la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente, invece, che l’incolpato, con la lettura dell’imputazione sia posto in grado di approntare la propria difesa in modo efficace, senza rischi di essere condannato per fatti diversi da quelli […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto dal Procuratore generale – Termine.

A norma dell’articolo 50 del r.d.l. n. 1578/33 il pubblico ministero presso la Corte d’appello può proporre in via autonoma impugnazione avverso le decisioni del C.d.O. locale entro venti giorni dalla notificazione della decisione stessa, in copia integrale, al Pubblico ministero presso il tribunale. Mentre, in via incidentale, il Procuratore generale può proporre il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deduzioni del denunciante – Inammissibilità.

E’ inammissibile la presentazione di deduzioni al ricorso in appello da parte del denunciante in quanto lo stesso non è legittimato né a impugnare la delibera del C.d.O. né ad essere parte nel procedimento davanti al C.N.F. (Dichiara inammissibile il ricorso incidentale e accoglie parzialmente il ricorso ordinario avverso decisione C.d.O. di Catanzaro, 6 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Dipendente S.p.A. – Sottoposizione dell’ente alle norme privatistiche – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

L’iscrizione nell’elenco speciale è consentita ai professionisti che siano dipendenti di enti di natura pubblica, e per la verifica della natura pubblicistica di un ente costituito nella forma della società per azioni sono rilevanti quegli “indici di riconoscibilità” consistenti: a- nell’esercizio di determinate attività di natura pubblica; b- nella costituzione dell’ente ad iniziativa dello stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la controparte – Pressioni e minacce – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, servendosi di rivelazioni telefoniche avute in un procedimento penale a carico di un proprio assistito, in una missiva eserciti pressioni e minacce nei confronti della controparte. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 16 novembre 2001). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità, dignità e decoro – Vita privata – Rilevanza disciplinare.

L’avvocato è tenuto ad avere una condotta specchiatissima ed illibata sia nell’ambito dell’attività professionale che nella vita privata. Pertanto è deontologicamente rilevante il comportamento che violi i principi di probità, dignità e decoro, anche se posto in essere nell’ambito di relazioni private e non rientranti nell’esercizio proprio della vita privata. (Nella specie peraltro la missiva […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contestazione chiara – Omessa indicazione delle norme violate – Irrilevanza – Legittimità.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede l’indicazione delle norme che si ritengono violate, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli; spetterà, poi, al giudicante la qualificazione giuridica del fatto. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Dovere di indipendenza – Rapporti con la parte assistita – Rapporti economici con il cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che abbia rapporti economici e di interesse personale con il proprio assistito. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura all’avvocato che si impegnava a partecipare all’asta giudiziaria che si sarebbe tenuta per la vendita di beni di proprietà dei debitori del suo cliente, nei cui […]

Read More &#8594