Avvocato – Tenuta albi – Incompatibilità dell’iscrizione all’albo con l’esercizio di altre professioni – Questione di legittimità costituzionale per contrasto con l’art. 3 Cost. – Manifesta infondatezza.

Le professioni liberali non presentano situazioni uniformi e il loro esercizio risponde ad esigenze varie e peculiari, quindi è giustificata del punto di vista costituzionale una differente disciplina legislativa anche in relazione alle situazioni di incompatibilità professionale, pertanto è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale ex art. 3 cost. delle norme che prevedono ipotesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione per incompatibilità – Avvocato iscritto all’albo dei mediatori di affari – Incompatibilità – Sussiste.

L’articolo 3 d.r. n. 1578/1933, prevedendo le ipotesi di incompatibilità dell’attività di avvocato con l’esercizio di altre professioni, tra cui quella di mediatore di affari, ha come obbiettivo quello di salvaguardare l’imparzialità, l’indipendenza, l’onorabilità e la professionalità dell’avvocato stesso, pertanto nell’analisi delle situazioni di incompatibilità il testo normativo richiede un confronto non con l’attività oggettivamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Processo penale – Autodifesa – Utilizzo di informazioni assunte in occasione di precedenti mandati – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, in un procedimento penale, contravvenendo al disposto normativo e al parere dell’ordine, ponga in essere attività di autodifesa sollecitando dichiarazioni nelle forme previste dal codice di procedura penale volte a costituire prove in proprio favore e utilizzando informazioni assunte in occasione di precedenti mandati espletati per […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Convocazione delle assemblee elettorali – Mancato rispetto delle modalità di convocazione – Partecipazione degli iscritti all’assemblea – Validità.

La partecipazione all’assemblea è prova della avvenuta conoscenza della convocazione da parte dell’iscritto e quindi sana ogni eventuale vizio della convocazione stessa. (Dichiara inammissibile il ricorso in riassunzione a seguito della decisione S.U.C. che ha annullato con rinvio la decisione del C.N.F., 7 giugno 2002, N. 113). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BASSU), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Consiglio dell’ordine ormai scaduto – Mancanza di interesse – Cessazione della materia del contendere – Inammissibilità del ricorso.

In tema di controversie relative alla legittimità delle operazioni elettorali dei C.d.O. la scadenza del mandato elettorale e la conseguente rinnovazione dell’organismo elettivo comportano il venir meno dell’interesse alla decisione con la conseguente dichiarazione di inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso in riassunzione a seguito della decisione S.U.C. che ha annullato con rinvio la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di difesa – Omessa partecipazione ad una udienza – Omesso diligente reperimento di sostituzione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità, l’avvocato che non partecipi ad una udienza, per altri concomitanti impegni processuali, e non garantendo una adeguata sostituzione, a nulla rilevando ai fini della sussistenza dell’illecito disciplinare, che tale comportamento non abbia determinato alcun pregiudizio. (Nella specie è stata confermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Omessa impugnazione di una delle ragioni su cui si fonda la decisione – Inammissibilità.

Il procedimento disciplinare che si svolge innanzi al C.N.F. è regolato dalla norme del codice di procedura civile, mentre le norme del codice penale sono applicabili solo in caso di espresso rinvio. Né consegue che trova applicazione il principio per cui, qualora la sentenza impugnata si fondi su più ragioni autonome, ciascuna delle quali logicamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato – Attribuzione di un titolo inesistente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante avvocato che si attribuisca il titolo di procuratore legale, a nulla rilevando l’eventualità che nel contesto nel quale la rivendicazione del titolo inesistente è stata effettuata non fosse necessario il possesso dello stesso, e l’eventualità che sia venuta meno la relativa funzione. (Nella specie è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Praticante avvocato – Responsabilità disciplinare – Assoggettabilità al potere disciplinare del C.d.O.

Destinatari delle norme deontologiche non sono solo gli avvocati ma anche i praticanti, ex art. 57 r.d. n. 37/1934, a nulla rilevando che i medesimi svolgano o meno il patrocinio, e non siano iscritti all’albo ma nel registro speciale dei praticanti; il loro status, infatti, si presenta preliminare a quello dell’avvocato e pertanto sono anch’essi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse e false informazioni sullo stato della causa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che omette o dia false informazioni alla parte sullo stato della causa, a nulla rilevando, ai fini della responsabilità disciplinare, che le condotte poste in essere siano frutto di negligenza. (Nella specie la sanzione della sospensione per cinque mesi è stata sostituita dalla più lieve sanzione della […]

Read More &#8594