Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. presentato dall’esponente – Difetto di legittimazione – Inammissibilità ricorso.

Il ricorso presentato direttamente dall’esponente è inammissibile, atteso che, in materia disciplinare, la legittimazione all’impugnativa, consentita soltanto avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare (e non dunque, come nella specie, avverso un provvedimento di archiviazione), spetta esclusivamente all’iscritto contro cui si procede ed al procuratore generale presso la Corte d’Appello (art. 50 L. 36/34). (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Dipendente pubblico – Incompatibilità – Rimozione della causa di incompatibilità – Sopravvenuta carenza di interesse – Inammissibilità ricorso.

A seguito della accertata rimozione della causa di incompatibilità dipendente dallo svolgimento da parte del ricorrente delle funzioni di direttore generale del Comune, va dichiarata l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. (Dichiara inammissibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 14 dicembre 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Il professionista che assuma l’incarico di assistere una società per azioni in una serie di iniziative giudiziarie promosse nei confronti di altra società già precedentemente difesa nell’ambito di distinti giudizi civili, e tra le quali intercorra ben più di un semplice rapporto contrattuale, viola l’art. 51 del Codice Deontologico per effetto della sostanziale confliggenza delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Dovere di diligenza.

Viene meno ai doveri di diligenza, dignità, correttezza e decoro della professione forense, in violazione degli artt. 38, 40 e 42 del Codice Deontologico, il professionista che non dia corso al mandato ricevuto, ometta di informare il cliente sullo stato della pratica e non fornisca chiarimenti al CDO sul suo comportamento (nella specie, è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso – Rinuncia – Improcedibilità.

A seguito della rinuncia all’impugnativa proposta, il giudizio di appello diviene improcedibile, con l’effetto della sopravvenuta inammissibilità del ricorso e della conseguente definitività della decisione sanzionatoria impugnata dal ricorrente. (Dichiara l’inammissibilità sopravvenuta del ricorso avverso decisione C.d.O. Brescia, 20 giugno 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 13 settembre 2006, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Rilascio del certificato di compiuta pratica – Cancellazione dal registro dei praticanti – Esclusione.

L’art. 14 del R.D. 22 gennaio 1934, n. 37, che disciplina le ipotesi in cui può essere pronunciata la cancellazione dal registro dei praticanti, non contempla l’ipotesi dell’avvenuto rilascio del certificato di compiuta pratica al termine del periodo previsto dall’art. 17 co. 1, n. 5 del R.D.L. n. 1578/1933, che individua soltanto il termine minimo […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Revoca dell’autorizzazione al patrocinio.

La disciplina nazionale che prevede una limitazione temporale dell’esercizio del patrocinio non si pone in contrasto con l’art. 49 del Trattato CE, non avendo essa l’effetto di restringere la libertà di prestazione dell’attività forense nell’ambito dei paesi della Comunità europea, bensì quello di garantire che l’esercizio della professione forense abbia luogo unicamente da parte di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata.

Pone in essere un comportamento gravemente lesivo dei doveri di lealtà, dignità e decoro, come tale idoneo ad escludere il possesso del requisito della condotta “specchiatissima ed illibata” di cui all’art. 17, co.1, numero 3, della legge professionale, chi, con studiata tempistica, rende di problematico accertamento le situazioni d’effettiva incompatibilità, solo formalmente ed apparentemente rimuovendole […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Conflitto di interessi – Dovere di astensione – Insussistenza.

Ancorché, in ossequio al generale dovere di astensione previsto dall’art. 37 del Codice deontologico forense, sia certamente vietata l’assunzione, da parte dello stesso avvocato, del patrocinio, in procedimenti distinti o connessi, di due soggetti in posizione di concreto conflitto di interessi, deve ritenersi siffatta situazione insussistente nell’ipotesi – come nel caso di specie – in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Omessa indicazione nominativo consiglieri componenti – Nullità – Esclusione.

L’omessa indicazione, nell’intestazione della decisione disciplinare, del nominativo dei consiglieri componenti il collegio giudicante non costituisce causa di nullità della decisione se, comunque, l’indicazione degli stessi emerga dal verbale di udienza e sempre che, dallo stesso verbale, risulti l’intervento di non meno della metà del numero dei componenti. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594