Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Principi comunitari in materia di concorrenza – Rilevanza – Esclusione

In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico part-time, il divieto ripristinato dalla legge n. 339/2003 deve essere ritenuto coerente con la caratteristica (peculiare della professione forense) dell’incompatibilità con qualsiasi “impiego retribuito, anche se consistente nella prestazione di opera di assistenza o consulenza legale, che non abbia carattere scientifico o letterario”, non incontrando […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/03 – Principi di uguaglianza e di proporzionalità – Violazione – Disapplicazione – Invalidità della decisione del C.d.O. – Esclusione

Va esclusa la disapplicazione della legge n. 339/2003, e con essa l’invalidità della delibera di cancellazione adottata dall’Albo degli Avvocati in applicazione della citata normativa, per asserito contrasto della stessa legge con i principi di uguaglianza e di proporzionalità delineati dall’art. 5 comma 3 TCE. La legge n. 339/03 non viola il principio di proporzionalità […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Impugnazione – Questione pregiudiziale Corte di Giustizia – Difetto requisiti ammissibilità – Istanza di sospensione del giudizio dinanzi al C.N.F. – Rigetto – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Contrarietà ai principi comunitari della libera concorrenza tra imprese e della libera circolazione degli avvocati nell’U.E. – Esclusione

Va rigettata l’istanza di sospensione del procedimento dinanzi al C.N.F. in attesa della decisione della Corte di Giustizia Europea cui il giudice interno (nella specie il G.d.P. di Cortona), ai sensi dell’art. 234 TCE, abbia rimesso questione pregiudiziale in ordine all’asserita illegittimità comunitaria della l. n. 339/2003 sotto il particolare ma non esclusivo profilo della […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Sezione speciale dell’Albo degli avvocati stabiliti – Mancata prestazione giuramento ex art. 12 l.p. – Cancellazione – Ricorso sottoscritto personalmente dal professionista straniero – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità – Questione di illegittimità costituzionale – Violazione libertà religiosa – Violazione art. 54 co. 2 Cost. – Infondatezza

Deve ritenersi inammissibile il ricorso, proposto dal professionista straniero il quale eserciti stabilmente in Italia la professione con il titolo professionale di origine avverso la delibera con cui il C.d.O. ne disponga la cancellazione dalla Sezione speciale dell’Albo degli avvocati stabiliti, che risulti personalmente sottoscritto dal ricorrente – non potendo quest’ultimo esercitare da solo la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Valutazione degli indizi – Mancanza di prova certa – Assoluzione

Il procedimento logico di valutazione degli indizi, al fine di verificare la relativa rispondenza a parametri valutativi idonei a pervenire alla affermazione di responsabilità dell’incolpato, si articola in due momenti, il primo orientato ad accertare il maggiore o minore livello di gravità e precisione degli indizi ed il secondo implicante l’esame globale ed unitario della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di dignità e decoro – Violazione – Sottoscrizione autografa o apocrifa – Mancanza di prova certa – Esclusione

Va accolto il ricorso avverso la decisione disciplinare del C.d.O. allorquando la prova della violazione deontologica non si possa ritenere sufficientemente raggiunta. (Fattispecie in cui la prova della mancanza di autografia delle sottoscrizioni attestanti la partecipazione ai corsi di formazione ai fini del compimento della pratica professionale non è stata ritenuta raggiunta in virtù della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di dignità e decoro – Diritto di critica nei confronti del C.d.O. – Limiti

Il diritto di critica nei confronti dell’organo istituzionale (di appartenenza o non) deve essere esercitato nei limiti dell’obiettiva continenza, contemperato con la tutela dei diritti e delle libertà altrui nonché coordinato con i vari interessi di rango pubblicistico e costituzionalmente tutelati da leggi speciali come l’ordinamento della professione di avvocato. Tale diritto, pertanto, non può […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Violazione doveri di lealtà e correttezza – Abuso del rapporto fiduciario – Sanzione – Misura – Adeguatezza – Comportamento successivo dell’incolpato – Rilevanza

La sanzione irrogata dal Consiglio territoriale, ad onta della gravità oggettiva delle violazioni incidenti su valori rilevanti della deontologia forense, quali il rapporto fiduciario col cliente e quello di colleganza col legale avversario, ben può essere ridotta nella misura qualora, il comportamento dell’incolpato, iniziato in parte nel corso del procedimento e completato successivamente, indichi un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Trasferimento di stupefacente a cliente detenuto in carcere – Sanzione – Adeguatezza – Sospensione cautelare presofferta – Rilevanza

Pone in essere una condotta connotata da grave rilevanza disciplinare l’avvocato che, in forza del rapporto professionale, procuri droga per un cliente clandestinamente introducendola in carcere, atteso che un tale comportamento risulta riprovevole sia in senso oggettivo, in relazione alla detenzione ed al trasferimento di stupefacente, sia sotto il profilo soggettivo, a causa della violazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Riassunzione del procedimento – Art. 297 c.p.c. – Applicabilità – Esclusione

L’art. 297 c.p.c. non risulta applicabile al procedimento disciplinare, che ha natura pubblicistica, ma opera esclusivamente nell’ambito del giudizio civile, nel quale ogni attività di impulso è demandata alle parti. Né, d’altra parte, alcuna norma dell’ordinamento professionale prevede un termine per la riassunzione, essendo lasciata la facoltà di riattivare il procedimento all’ufficio o all’istanza della […]

Read More &#8594