Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Natura – Amministrativa – Principio di immodificabilità della composizione del Collegio – Esclusione

Il procedimento dinanzi al Consiglio dell’Ordine ha natura amministrativa e ad esso non si applica il criterio dell’immodificabilità della composizione del Collegio, purché sia rispettato il quorum minimo deliberativo. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Treviso, 9 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DEL PAGGIO), sentenza del 22 ottobre 2010, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Diritto di difesa

Ancorché la natura amministrativa dei Consigli dell’Ordine comporti la non applicabilità del principio di terzietà del giudice, va esclusa la violazione del diritto di difesa dell’incolpato allorquando i diritti di quest’ultimo siano stati sufficientemente tutelati dal rispetto delle norme che prevedono la contestazione specifica degli addebiti, la formalità della citazione, i termini di comparizione, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Valutazione della condotta illecita – Autonomia – Declaratoria di non doversi procedere per intervenuta prescrizione – Irrilevanza

Il giudice disciplinare può utilizzare anche ad esclusiva base del proprio convincimento le prove raccolte in un giudizio penale conclusosi con sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione, ferma restando l’autonomia della valutazione sulla rilevanza disciplinare del fatto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Siracusa, 30 ottobre 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Obbligo di provvedere all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi – Emissione assegni in difetto di provvista – Violazione

Pone in essere un condotta deontologicamente sanzionabile poiché violativa dei generali doveri di probità, dignità e decoro di cui all’art. 5 e dello specifico dovere di cui all’art. 59 c.d., il professionista che emetta un assegno di conto corrente bancario in difetto di provvista e che, nonostante le successive sollecitazioni, resti inadempiente all’obbligo di pagamento, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Rivisitazione del merito della decisione – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera di apertura del procedimento disciplinare che, oltre a risultare tardivo ex art. 50 comma 2, r.d.l. 1578/1933 ed irritualmente presentato direttamente al C.N.F., richieda una rivisitazione nel merito della decisione, essendo il sindacato del Consiglio esclusivamente limitato ai motivi di legittimità. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporto con i colleghi – Obbligo di soddisfare le prestazioni affidate ad altro collega – Violazione – Illecito disciplinare – Sussistenza – Sanzione – Adeguatezza

Integra violazione degli artt. 22, canone II e 30 c.d.f., siccome lesiva dei principi di correttezza e di lealtà che sottendono al rapporto di colleganza tra avvocati, la condotta del professionista che ometta di dare riscontro alle ripetute richieste di informativa del Collega domiciliatario e che, tenendo un comportamento puramente dilatorio, non si adoperi affinché […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisone del C.d.O. – Decisione concernente la determinazione del periodo della sospensione dall’esercizio della professione – Ricorso al CNF – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento con cui il COA territoriale si limiti a prendere atto della notifica della sentenza di sospensione dall’esercizio professionale pronunciata dal CNF determinandone il periodo, atteso che tale decisione non può essere sospesa se non da un provvedimento della Cassazione a Sezioni Unite. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto dall’avvocato che, al momento della relativa proposizione, risulti sospeso dall’esercizio della professione e, dunque, privo dello jus postulandi. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 3 giugno 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BASSU), sentenza del 22 ottobre 2010, n. 108

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con il C.d.O. – Revisione periodica dell’Albo tramite questionario – Mancata risposta – Dovere di collaborazione – Violazione – Illecito deontologico – Sussistenza

L’esercizio, da parte del Consiglio dell’Ordine, del potere-dovere di procedere periodicamente alla revisione dell’Albo ed alle occorrenti variazioni ex art. 16 r.d.l. m. 1578/1933, al fine di accertare nei singoli professionisti l’eventuale perdita dei requisiti personali o la sussistenza di situazioni incompatibili con l’iscrizione, comprende anche il potere di interpello dell’iscritto, il quale ben può […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere omissivo – Condotta omissiva permanente o continuata – Decorrenza del termine – Esclusione

Qualora la condotta ascritta al professionista abbia natura omissiva, il termine di prescrizione non può ritenersi decorso, non essendo mai cessata la condotta incriminata che, nella specie, assume i connotati della continuità e della permanenza. (Nella specie, la condotta censurata risultava integrata dal mancato adempimento delle prestazioni restitutorie oggetto di giudicato civile). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594