Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Proposizione oltre il termine ex art. 50 co.2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità

L’incolpato decade dalla facoltà di proporre gravame avverso la delibera di apertura del procedimento disciplinare a seguito dell’inutile decorso del termine previsto dall’art. 50 co. 2 L. n. 1578/1933, che impone alle parti interessate l’onere di proporre impugnazione entro il termine di giorni venti decorrenti dalla notifica e/o dalla comunicazione del provvedimento del quale si […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Testimonianza dell’avvocato – Mancata rinuncia al mandato – Illecito disciplinare

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, in quanto lesivo del dovere di riservatezza cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che faccia partecipare al colloquio con il proprio cliente un estraneo al fine di predisporre una testimonianza sul contenuto del colloquio stesso. Configura altresì illecito disciplinare la condotta dell’avvocato che, avendo deciso di rendere dichiarazioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di riservatezza – Violazione – Fattispecie – Partecipazione di terzo estraneo a colloquio riservato al fine di predisporre una testimonianza – Configurabilità

Il diritto di difesa ex art. 24 Cost. non viene compromesso dalla mancata audizione dell’interessato nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare sia perché la fase istruttoria non è indispensabile, donde la legittimità della contestuale notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare e della citazione in giudizio ex art. 47, co. 3, r.d. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Contenuto ex art. 51, co. 3, R.D. n. 37/34 – Corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Fase preliminare del procedimento – Irrilevanza

Ai fini della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato deve ritenersi irrilevante la contestazione deontologica effettuata con la prima richiesta di chiarimenti, in quanto ciò che rileva al fine di poter ravvisare tale corrispondenza è quanto contestato nella delibera di apertura del procedimento disciplinare, cui, pertanto, dovrà essere riferita ogni attività difensiva. Conseguentemente, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Violazione art. 37 c.d.f. – Configurabilità

Il conflitto d’interessi perseguito dall’art. 37 c.d. va ravvisato in tutti quei comportamenti nei quali la mancanza di linearità e trasparenza della condotta professionale possa implicare, anche solo in via potenziale, il venire meno del rapporto fiduciario tra professionista e cliente. (Nella specie l’incolpato, che aveva assistito l’esponente in determinate precedenti vicende, aveva successivamente prospettato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Contestuale pendenza procedimento penale – Sospensione procedimento disciplinare – Presupposti – Identità dei fatti – Necessità

La sospensione del procedimento disciplinare in pendenza di procedimento penale a carico dell’incolpato si pone come necessaria qualora ricorra l’ipotesi di identità – sia dell’elemento soggettivo sia di quello oggettivo – dei fatti in base ai quali è elevata l’imputazione da reato e l’incolpazione per violazione deontologica. Va, pertanto, condivisa la determinazione dell’organo territoriale di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Contenuto ex art. 51, co. 3, R.D. n. 37/34

L’art. 51, co. 3 del R.D. n. 37/34, nell’individuare il contenuto della decisione disciplinare la quale deve esporre i fatti ed i motivi sui quali il dispositivo si fonda, indica – in linea con i principi generali del giusto procedimento e della motivazione del provvedimento sanzionatorio avente natura tipicamente amministrativa – gli elementi che devono […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Domanda di iscrizione all’Albo degli Avvocati – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata ex art. 17 co. 1 e 3, L.P. – Rigetto della domanda – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Annullamento

Va annullata la delibera con cui il C.O.A. abbia respinto l’istanza di iscrizione all’Albo degli Avvocati senza aver proceduto preventivamente alla convocazione e, quindi, alla audizione dell’istante in ordine alla reiezione della domanda di iscrizione ed avergli altresì concesso, ai sensi del’art. 45, R.D. n. 37/1934, termine per il deposito di deduzioni scritte, atteso che […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Contestuale difesa di due soggetti con interessi contrastanti – Conflitto di interessi – Violazione art. 37 c.d.f. – Fattispecie- Accordo simulatorio – Difesa congiunta

L’assunzione della difesa contemporanea di due soggetti con interessi contrastanti, o che, in virtù di accordo simulatorio, debbano apparire contrastanti, costituisce la negazione stessa della funzione dell’avvocato, il quale deve perseguire fedelmente gli interessi del suo cliente e solo quelli, e, pertanto, vìola non soltanto i canoni generali di correttezza e probità ma anche quelli […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Insussistenza di infrazione disciplinare – Natura definitiva – Esclusione – Impugnazione da parte dell’esponente – Difetto di Interesse – Inammissibilità

In base alla normativa che regola il procedimento disciplinare, all’esponente è riconosciuta soltanto la funzione di stimolo all’iniziativa disciplinare, la quale resta sempre di esclusiva competenza del C.O.A., unico titolare della relativa azione e della tutela degli interessi sottesi alla norma che si assuma violata. Ne consegue che l’atto direttamente presentato al C.N.F. con il […]

Read More &#8594