Avvocato – Procedimento disciplinare – Istanza di ricusazione – Manifesta infondatezza – Decisione del C.O.A. – Procedura camerale – Legittimità.

Dinanzi alla ritenuta manifesta inammissibilità dell’istanza di ricusazione, deve ritenersi corretta la determinazione del C.O.A., cui certo spetta siffatto scrutinio, di istruire il procedimento disciplinare e di deciderlo nel merito, dovendo ritenersi legittima la decisione sull’istanza mediante procedura camerale “de plano”, senza la partecipazione delle parti, allorquando la stessa si presenti manifestamente inammissibile. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza irrevocabile di condanna – Efficacia di giudicato – Rilevanza.

Sono da ritenere disciplinarmente rilevanti perché violativi degli obblighi di condotta specchiatissima ed illibata i comportamenti di atti sessuali, sia pure consumatisi nella sfera privata ai danni della figlia minore, per i quali l’incolpato medesimo abbia subito procedimento penale conclusosi con sentenza penale irrevocabile di condanna che, ai sensi dell’art. 653 c.p.p., spiega efficacia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Componente commissione tributaria – Iscrizione di diritto – Esclusione – Decisione di rigetto – Mancanza adeguata motivazione – Nullità – Esclusione.

La mancanza di adeguata motivazione non costituisce motivo di nullità del provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in quanto, alla carenza di motivazione, il Consiglio Nazionale Forense quale giudice di appello può apportare le integrazioni che ritiene necessarie. Tra i casi in cui è possibile l’iscrizione di diritto all’Albo degli avvocati, previsti tassativamente dalla legge […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Palermo) verte sulla possibilità di iscrivere di diritto nell’albo degli avvocati un interessato che abbia svolto per diversi anni l’attività di magistrato onorario (VPO e GOT).

“La Commissione, in relazione al tema proposto, non può che ribadire quanto già espresso con i proprî precedenti pareri (cfr. di recente par. 25 giugno 2009, n. 25) circa il carattere eccezionale della disposizione di cui all’art. 30 l.p.f.; ne consegue l’impossibilità di estensione analogica ad altri soggetti, anche a prescindere dall’entità o dalla qualità […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Barcellona Pozzo di Gotto) verte sulla possibilità di autorizzare “la ripetizione del quarto trimestre o, in alternativa, lo svolgimento di un quinto semestre di pratica forense nell’ipotesi in cui il Consiglio dell’Ordine non abbia convalidato il quarto semestre di pratica svolto all’estero a causa della mancanza di certificazione attestante la partecipazione alle prescritte venti udienze semestrali”.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Deve, anzitutto, ribadirsi, in linea con precedenti pareri di questa Commissione (cfr. parere 31 luglio 2007 reso su richiesta del COA di Vicenza e parere 4 luglio 2001 reso su richiesta del COA di Cesena), che le disposizioni che […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Firenze) si incentra su una duplice questione: 1) se sia consentito ad un praticante già in possesso di certificato di compiuta pratica reiscriversi per ottenere l’abilitazione al patrocinio; 2) se un praticante abilitato possa svolgere attività esterna rispetto allo studio ove svolge la pratica e se possa aprire un proprio studio svolgendovi l’attività consentita dalla legge

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Rispetto al primo punto sollevato dall’Ordine fiorentino, si conferma quanto già espresso dalla Commissione sul punto. In particolare la questione è stata oggetto di attenta disamina nel parere 20 febbraio 2008, n. 9, da ultimo confermato con il parere […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Pescara) riguarda la compatibilità tra l’iscrizione nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti di enti pubblici con l’esercizio della facoltà prevista dalla legge regionale Abruzzo 14.2.2000, n. 9, art. 1, comma 4-bis. Ivi, in particolare, si prevede che i dipendenti dell’Avvocatura regionale possano essere assegnati alle diverse direzioni generali dell’ente per svolgere sia le funzioni tipiche dell’Avvocatura sia “funzioni amministrative di particolare complessità di competenza delle direzioni e dei servizi della stessa”.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La Commissione ritiene in questa circostanza di ribadire il proprio costante e consolidato orientamento in tema di iscrizione nell’elenco degli avvocati presso enti pubblici. Ci si riferisce, in ispecie, alle condizioni che devono essere garantite per assicurare il rispetto […]

Read More &#8594

La questione posta (dal COA di Lecco) riguarda la possibilità di iscrizione di un cittadino romeno, munito di laurea italiana in giurisprudenza, nel registro dei praticanti.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La Commissione, già con parere 25 maggio 2005, n. 48, pronunciato su identico caso, ha confermato la possibilità di iscrivere nel registro dei praticanti un cittadino romeno con laurea acquisita in Italia (all’epoca in applicazione dell’art. 47 D.P.R. 31 […]

Read More &#8594

Il quesito (della Provincia di Prato) attiene alla opportunità di inserire, all’interno dei modelli di disciplinare per l’affidamento di servizi legali, un riferimento agli artt. 37 e 51 c.d.f. a tutela della posizione della P.A. Si chiede altresì se si debba specificare l’applicabilità delle norme anche agli avvocati associati al professionista che risulti affidatario dei predetti servizi.

La Commissione, dopo ampia discussione, rende il seguente parere: “La Commissione ritiene che, all’atto di affidare lo svolgimento di attività legale nell’interesse dell’ente pubblico, un riferimento alle norme citate nel quesito, ossia all’art. 37 (conflitto di interessi) ed all’art. 51 (assunzione di incarichi contro ex-clienti) c.d.f., possa essere opportuno. Per altro verso, però, deve osservarsi […]

Read More &#8594