Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di dignità e decoro – Diritto di critica nei confronti del C.d.O. – Limiti

Il diritto di critica nei confronti dell’organo istituzionale (di appartenenza o non) deve essere esercitato nei limiti dell’obiettiva continenza, contemperato con la tutela dei diritti e delle libertà altrui nonché coordinato con i vari interessi di rango pubblicistico e costituzionalmente tutelati da leggi speciali come l’ordinamento della professione di avvocato. Tale diritto, pertanto, non può […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Violazione doveri di lealtà e correttezza – Abuso del rapporto fiduciario – Sanzione – Misura – Adeguatezza – Comportamento successivo dell’incolpato – Rilevanza

La sanzione irrogata dal Consiglio territoriale, ad onta della gravità oggettiva delle violazioni incidenti su valori rilevanti della deontologia forense, quali il rapporto fiduciario col cliente e quello di colleganza col legale avversario, ben può essere ridotta nella misura qualora, il comportamento dell’incolpato, iniziato in parte nel corso del procedimento e completato successivamente, indichi un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Trasferimento di stupefacente a cliente detenuto in carcere – Sanzione – Adeguatezza – Sospensione cautelare presofferta – Rilevanza

Pone in essere una condotta connotata da grave rilevanza disciplinare l’avvocato che, in forza del rapporto professionale, procuri droga per un cliente clandestinamente introducendola in carcere, atteso che un tale comportamento risulta riprovevole sia in senso oggettivo, in relazione alla detenzione ed al trasferimento di stupefacente, sia sotto il profilo soggettivo, a causa della violazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Riassunzione del procedimento – Art. 297 c.p.c. – Applicabilità – Esclusione

L’art. 297 c.p.c. non risulta applicabile al procedimento disciplinare, che ha natura pubblicistica, ma opera esclusivamente nell’ambito del giudizio civile, nel quale ogni attività di impulso è demandata alle parti. Né, d’altra parte, alcuna norma dell’ordinamento professionale prevede un termine per la riassunzione, essendo lasciata la facoltà di riattivare il procedimento all’ufficio o all’istanza della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Rinuncia – Cessazione materia contendere

Va dichiarata la cessazione della materia del contendere a seguito della rinuncia alla trattazione del ricorso proposto avverso la decisione di sospensione in via cautelare dall’esercizio della professione forense adottato dal C.d.O. (Dichiara non luogo a provvedere per intervenuta rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Udine, 1 dicembre 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Contestuale abilitazione all’esercizio di altra professione protetta – Doveri di lealtà e correttezza – Rilevanza

L’avvocato che, pur risultando contemporaneamente abilitato a svolgere la professione di commercialista, si relazioni con un collega avvocato in sede di trattative e di stipula di un contratto senza dichiarare di agire in una diversa qualità professionale, è tenuto al rispetto delle regole deontologiche della categoria forense, tanto più che le norme deontologiche riguardano non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancata comparizione dell’incolpato -Impedimento – Caratteri

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. dell’Ordine nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente qualora generico e non documentato. In ogni caso, non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio l’asserita impossibilità, per altro impegno professionale, di partecipare all’udienza, ove l’impegno dinanzi al C.d.O. sia precedente e conosciuto prima […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Violazione art. 37 c.d.f. – Controversie di diritto familiare – Potenzialità del conflitto – Sufficienza

Al fine di integrare la responsabilità disciplinare per violazione dell’art. 37 c.d. – nella specie applicabile ratione temporis nella formulazione ante riforma – deve ritenersi sufficiente il carattere meramente potenziale del conflitto di interessi, cosicchè anche il solo rischio, ovvero la possibilità astratta del suo insorgere, vale a determinare la violazione deontologica, configurando la predetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Difesa dibattimentale d’ufficio – Difensore di fiducia fuori sede assente – Obbligo del difensore d’ufficio di attivarsi per ritardare la trattazione della causa – Insussistenza

Va esclusa la responsabilità disciplinare del professionista che, svolgendo una difesa d’ufficio disposta in ambito dibattimentale in assenza del difensore di fiducia fuori sede, ometta di richiedere al Presidente della Sezione di attenderne l’arrivo. Invero, spetta in ogni caso al giudice del dibattimento stabilire l’ordine di trattazione dei processi nell’esercizio del potere di direzione dell’udienza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Mancata minuta esposizione dei fatti contestati – Violazione del diritto di difesa – Esclusione – Specificità della contestazione – Limiti

In sede di procedimento disciplinare, ciò che è necessario al fine di garantire il diritto di difesa dell’incolpato è una chiara contestazione dei fatti addebitati. In tale ottica, non si richiede peraltro una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti che integrano l’illecito, essendo invece sufficiente che, con la lettura degli addebiti, l’incolpato […]

Read More &#8594