Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Ricorrente privo di ius postulandi – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile il ricorso sottoscritto da colui che risulti sprovvisto in assoluto dello jus postulandi per non essere stato iscritto all’albo degli avvocati, non potendo il ricorrente per tale ragione difendersi personalmente dinanzi al C.N.F. (Nella specie, l’atto di impugnazione avverso il rigetto della domanda di iscrizione nell’Albo degli Avvocati era stato redatto e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato – Obbligo di informazione – Violazione – Omessa restituzione di documenti

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di informare il cliente sullo stato della causa e, di conseguenza, sull’esito della stessa, così venendo meno ai doveri di dignità, correttezza e decoro della professione forense in violazione degli artt. 38, 40 e 42 c.d. L’omessa restituzione al cliente della documentazione ricevuta dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Sentenza penale di assoluzione con formula ampia – Limitazione del potere disciplinare – Diversità materiale e giuridica dei fatti contestati – Esclusione

L’autonomia dell’organo disciplinare, in presenza di assoluzione con formula ampia, deve ritenersi ridotta, a seguito della modifica dell’art. 653 c.p.p., a condizione che il giudice penale, abbia configurato i fatti consacrati nel capo d’imputazione in maniera identica a quelli contenuti nel capo d’incolpazione. Qualora, pertanto, i fatti oggetto di contestazione in sede penale e disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Doveri di diligenza, di fedeltà e correttezza – Mancata partecipazione all’udienza dibattimentale – Omessa comunicazione dell’assenza – Illecito deontologico – Esclusione

Nel nostro ordinamento, mentre per un verso non è ammessa la rinuncia tacita all’incarico da parte del difensore nominato, non può desumersi, da un’unica assenza del difensore di fiducia, la configurabilità dell’abbandono della difesa. La valutazione della condotta processuale tenuta dal difensore, dettata dalle più svariate ragioni, pur sempre espressione del libero autonomo ed inviolabile […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Ammissione dei mezzi istruttori Discrezionalità – Mancata audizione dei testi indicati dall’incolpato – Nullità della decisione – Esclusione

Il Consiglio dell’Ordine gode della più ampia discrezionalità in ordine alla introduzione nel procedimento dei mezzi istruttori, onde non è censurabile, e tampoco può determinare la nullità della decisione la omessa audizione dei testi indicati, quando risulti che il Consiglio abbia ritenuto le testimonianze del tutto inutili o irrilevanti ai fini del giudizio, per essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Natura – Amministrativa – Principio di immodificabilità della composizione del Collegio – Esclusione

Il procedimento dinanzi al Consiglio dell’Ordine ha natura amministrativa e ad esso non si applica il criterio dell’immodificabilità della composizione del Collegio, purché sia rispettato il quorum minimo deliberativo. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Treviso, 9 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DEL PAGGIO), sentenza del 22 ottobre 2010, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Diritto di difesa

Ancorché la natura amministrativa dei Consigli dell’Ordine comporti la non applicabilità del principio di terzietà del giudice, va esclusa la violazione del diritto di difesa dell’incolpato allorquando i diritti di quest’ultimo siano stati sufficientemente tutelati dal rispetto delle norme che prevedono la contestazione specifica degli addebiti, la formalità della citazione, i termini di comparizione, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Valutazione della condotta illecita – Autonomia – Declaratoria di non doversi procedere per intervenuta prescrizione – Irrilevanza

Il giudice disciplinare può utilizzare anche ad esclusiva base del proprio convincimento le prove raccolte in un giudizio penale conclusosi con sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione, ferma restando l’autonomia della valutazione sulla rilevanza disciplinare del fatto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Siracusa, 30 ottobre 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Obbligo di provvedere all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi – Emissione assegni in difetto di provvista – Violazione

Pone in essere un condotta deontologicamente sanzionabile poiché violativa dei generali doveri di probità, dignità e decoro di cui all’art. 5 e dello specifico dovere di cui all’art. 59 c.d., il professionista che emetta un assegno di conto corrente bancario in difetto di provvista e che, nonostante le successive sollecitazioni, resti inadempiente all’obbligo di pagamento, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Rivisitazione del merito della decisione – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera di apertura del procedimento disciplinare che, oltre a risultare tardivo ex art. 50 comma 2, r.d.l. 1578/1933 ed irritualmente presentato direttamente al C.N.F., richieda una rivisitazione nel merito della decisione, essendo il sindacato del Consiglio esclusivamente limitato ai motivi di legittimità. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594