Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – trattenimento somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

Il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità propri della classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Messina, 31 maggio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’imputato – Impedimento e richiesta di rinvio – Mancata dimostrazione dell’impedimento – Rigetto.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente qualora sia sorretto dalla semplice dichiarazione del professionista, contenente la enunciazione dell’impedimento derivante dalla necessità di assistere un congiunto, sfornita di ulteriore ed obiettiva documentazione attestante la imprescindibile necessità dell’assistenza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Messina, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione -Rigetto – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 50 r.d. n. 37/1934 che impone la presentazione del ricorso negli uffici del consiglio dell’ordine territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucera, 29 settembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PANUCCIO), sentenza del 20 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione -Rigetto – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal professionista privo dello ius postulandi – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato dal professionista che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/1934), perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucera, 29 settembre 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Dichiarazione del denunciante come unica prova – Mancanza di prove certe – Decisione – Nullità.

Le dichiarazioni dell’ esponente non possono da sole erigersi a piena prova dei fatti denunciati, quando le stesse non trovino conforto in una serie di elementi probatori tramite i quali risalire con certezza allo svolgimento dei fatti medesimi; deve pertanto essere annullata la decisione assunta in mancanza di prove certe. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Falsità in atti – Accanimento giudiziale – esercizio di attività commerciale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, in qualità di socio illimitatamente responsabile, partecipi alla gestione di una società di fatto svolgente attività commerciale, rediga un documento falso per munirsi di un titolo esecutivo, per l’adempimento del quale successivamente agisca e notifichi un precetto sebbene la parte debitrice gli avesse comunicato l’intenzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Il professionista che, richiesto, ometta di fornire chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento, oggetto di esposto, viola il dovere di correttezza e collaborazione a cui ciascun professionista è tenuto. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Grosseto, 4 luglio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. BONZO), sentenza del 25 marzo 2002, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto (non incidendo su tale autonomia la novella dell’articolo 653 c.p.p. che, pur statuendo: “la sentenza penale irrevocabile di condanna ha efficacia di giudicato nel giudizio per la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

In conformità con la giurisprudenza della Corte suprema di cassazione, gli atti interrottivi della prescrizione verificatisi, durante la fase amministrativa, davanti al C.d.O., producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione, mentre per gli atti interrutivi, verificatisi durante la fase giurisdizionale davanti al C.N.F. opera […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Pluralità di infrazioni deontologiche – Unicità della pena.

Il procedimento disciplinare comporta un giudizio complessivo sulla condotta dell’incolpato cui va irrogata una pena unica, la maggiore assorbendo la minore, ancorché siano vari gli addebiti; tale sanzione non è la somma di altrettante pene singole sugli addebiti contestati, ma la valutazione della condotta complessiva dell’incolpato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Grosseto, […]

Read More &#8594