Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza – Ipotesi di insussistenza.

Non vi è difformità tra il fatto contestato e il fatto posto a base della sentenza se, pur non essendovi una identità letterale tra imputazione e decisione, l’incolpato sia stato messo in grado di difendersi in relazione a tutte le circostanze del fatto e a tutti gli addebiti mossi. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione – Requisiti – Requisito del domicilio e della residenza – Alternatività – Residenza – Ipotesi di insussistenza.

Per effetto della legge 21dicembre 1999, n. 526, che ai fini dell’iscrizione agli albi, elenchi e registri, ha equiparato il domicilio alla residenza, deve ritenersi necessaria, per l’iscrizione all’albo degli avvocati, la sussistenza alternativa del requisito della residenza o del domicilio; per domicilio deve intendersi la sede dove il professionista esercita in maniera stabile e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza – Rapporti con i colleghi – Invio al giudice ordinario di una copia di esposto presentato all’ordine contro i colleghi di controparte – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

E’ deontologicamente corretto il comportamento dell’avvocato che al fine di rappresentare la propria amarezza a fronte di infamanti accuse mossegli da alcuni colleghi in relazione al suo comportamento quale presidente di un lodo arbitrale, invii al giudice istruttore della causa di impugnazione del lodo e al procuratore del tribunale la copia dell’esposto presentato al consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Ricorso al C.N.F. – Questione di legittimità costituzionale – Remissione degli atti alla Corte – Sospensione del procedimento – Omessa presentazione dell’istanza ex art. 297 c.p.c., I comma – Cancellazione della causa dal ruolo.

Deve essere disposta la cancellazione della causa dal ruolo, ove dopo la sospensione del procedimento davanti al C.N.F. e rimessione degli atti alla Corte costituzionale per la questione di legittimità, la causa sia stata rimessa a ruolo pur non essendo stata preventivamente presentata l’istanza di cui all’articolo 297, c.p.c., primo comma, nelle forme previste dallo […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Inammissibilità – Estinzione del procedimento.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’inammissibilità del ricorso e conseguentemente l’estinzione del procedimento. (Dichiara inammissibile ed estinto il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cassino, 19 luglio 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. SALDARELLI), sentenza del 20 marzo 2003, n. 32

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi e sproporzionati – Illecito deontologico.

L’avvocato che chieda compensi eccessivi e anche sproporzionati rispetto alla natura e alla quantità delle prestazioni svolte pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura all’avvocato che, dopo aver concordato un compenso, chiedeva […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Avvocato liquidatore di società – Partecipazione a bancarotta fraudolenta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, quale liquidatore di società abbia occultato, distrutto, dissipato e sottratto i beni del fallimento ponendo in esser un comportamento configurante il reato di bancarotta fraudolenta ed abbia emesso un assegno andato poi protestato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per anni uno al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Vita privata – Rilevanza disciplinare.

E’ deontologicamente rilevante il comportamento privato del professionista se lo stesso abbia rilevanza esterna e possa incidere negativamente sul prestigio, la dignità e il decoro dell’intera classe forense. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di lodi, 4 aprile 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 20 marzo 2003, n. 30

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Decorrenza – Comportamenti costituenti reato – Termine prescrizionale.

Anche nel vigore del nuovo codice di procedura penale, per i comportamenti che costituiscono reato, la prescrizione decorre dal passaggio in giudicato della sentenza che conclude il procedimento ed accerta la sussistenza del reato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di lodi, 4 aprile 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 20 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notificazione oltre il termine previsto dall’articolo 50 r.d.l. n. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’art. 5.r.d.l. n. 1578/33 per la notifica della decisione disciplinare del C.d.O. non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di lodi, 4 aprile 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 20 marzo […]

Read More &#8594