Avvocato – Norme deontologiche – Dovere fiscale – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di fatturare per intero il compenso ricevuto. (Nella specie in considerazione del mancato raggiungimento della prova certa su alcuni capi di incolpazione la sanzione della censura è stata sostituita dalla sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 18 giugno 1998). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Contatti diretti – Espressioni offensive e minacciose – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che contatti la controparte sul proprio cellulare e usi nei suoi confronti espressioni offensive e minacciose. (L’art. 27 c.d., infatti, prevede un’eccezione alla regola del divieto di prendere contatti diretti con la controparte nel caso in cui si debba “richiedere determinati comportamenti o intimare messe in mora, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omessa comunicazione al collega sostituito – Illecito deontologico.

L’avvocato che ometta di prendere contatti con il collega sostituito nella difesa pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e colleganza a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stato assolto il professionista che non era stato informato dal cliente del precedente conferimento dell’incarico ad altro collega). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Rapporti con i terzi – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Offese e minacce – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – omesso pagamento prestazioni procuratorie affidate al collega – Omesse informazione al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che offenda e minacci un terzo per futili motivi legati al traffico, ometta di adempiere al pagamento degli onorari di un notaio, da lui garantito in nome e per conto dei suoi clienti, non provveda al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega ed in ultimo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Espressioni offensive e denigratorie – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che usi nei confronti di un magistrato espressioni offensive e denigratorie. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento nei confronti dell’avvocato che aveva accusato il giudice di: “faziosa preferenza”, “tracotanza”, “insolenza”, “complessiva e molteplice incuria”). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 11 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di indipendenza – Utilizzazione e pagamento di procacciatore di pratiche – Omessa fatturazione – Omesso pagamento prestazioni procuratorie affidate al collega – Trattenimento somme – Richiesta di compensi sproporzionati – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che utilizzi per l’assunzione degli incarichi professionali un procacciatore a cui riconosca un compenso percentuale, ometta di attivarsi per il pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega, trattenga somme ricevute in ragione del mandato, richieda compensi sproporzionati ed eccessivi e non dia informazioni al cliente sullo stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello jus postulandi – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, 1° comma r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non sia assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lodi, 14 giugno 2000). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Registro speciale dei praticanti avvocati – Requisiti per l’iscrizione.

Per l’iscrizione nel registro speciale dei praticanti avvocati, ai sensi dell’art.1 r.d.l. 37/1934, il richiedente deve comprovare il possesso dei requisiti di cui ai numeri 1, 2 e 4 dell’art. 17 r.d.l. n. 1578/33, cioè di essere cittadino italiano, di godere dei diritti civili e di essere in possesso della laurea in giurisprudenza; mentre il […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Deposito del reclamo oltre il termine perentorio di 10 giorni – Inammissibilità del reclamo.

Il termine previsto dall’articolo 6 d.l. n. 382/44 ha natura perentoria e decorre dalla proclamazione degli eletti. Pertanto il reclamo elettorale proposto oltre il termine di 10 giorni dalla proclamazione degli eletti deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo. (Dichiara inammissibile il reclamo avverso la proclamazione dei risultati elettorali C.d.O. di Forlì Cesena, anno 2002). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Mandato a difensore scritto su foglio a parte e spillato al ricorso – Legittimità

È legittimo e ammissibile il reclamo al C.N.F. firmato da un avvocato munito di mandato speciale posto su foglio spillato al ricorso; secondo la più recente giurisprudenza della Suprema corte, infatti, l’unicità del contesto documentale, in cui sono incorporati il ricorso e la procura scritta a margine o in calce o anche in foglio separato […]

Read More &#8594