Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza – Divieto di accaparramento di clientela – Violazione dei minimi tariffari – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che concluda con il cliente un accordo con il quale accetti a compenso delle prestazioni professionali svolte il semplice rimborso delle anticipazioni, così derogando ai minimi tariffari. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sondrio, 15 dicembre 1999). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento davanti alla Corte di giustizia europea – Sospensione – Non necessità – Autonomia.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento davanti alla Corte di giustizia europea; pertanto la sussistenza di quest’ultimo non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare, che potrà comunque essere sospeso per valutazione discrezionale del C.d.O.. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sondrio, 15 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. VERMIGLIO), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere fiscale – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che ometta di provvedere alla fatturazione dei compensi professionali pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere fiscale a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita con la sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Livorno, 21 luglio 1998). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Informazioni false al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di adempiere al mandato ricevuta e dia false informazioni al cliente sulla attività svolta. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Agrigento, 27 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. DEL PAGGIO), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, non autorizzato, trattenga somme a compensazione di onorari. (Nella specie in considerazione dei buoni precedenti e dei pregressi rapporti con la parte assistita caratterizzati da correttezza e lealtà, la sanzione della sospensione per mesi quattro è stata sostituta dalla più lieve sanzione della censura). (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Audizione testi – Omessa audizione testi indicati – Validità della decisione.

Non determina nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nocera, 20 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contestazione sintetica ma chiara – Legittimità.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Immutabilità – Assenza di un consigliere presente alla prima udienza – Numero legale dei consiglieri – Validità della decisione.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano stati presenti in numero legale i consiglieri che abbiano partecipato per intero alle udienze del procedimento, il procedimento deve ritenersi valido a nulla rilevando l’eventualità che alcuni consiglieri presenti alla prima udienza di trattazione siano stati assenti alla successiva. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Conflitto d’interessi – Interessi privati dell’avvocato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si renda cessionario, per interposta persona, del credito vantato dal suo assistito operando una commistione del proprio interesse con quello del cliente. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 6 aprile 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. ORSONI), sentenza del 13 maggio 2002, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Indagini preliminari – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

L’avvocato che, nella fase delle indagini preliminari, ometta di fornire chiarimenti al C.d.O. pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo dei principi di solidarietà e collaborazione con il consiglio di appartenenza, per i quali il professionista è tenuto al rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi nella attuazione delle proprie finalità istituzionali. (Nella […]

Read More &#8594