Avvocato – Norme deontologiche – Pluralità violazioni – Sanzione – Misura.

L’omissione delle prestazioni professionali e di informazioni ai clienti, nonché e la ritenzione delle somme e della documentazione ad essi spettanti costituiscono tutti comportamenti che denunciano la violazione dei principi di lealtà, probità e correttezza nell’esplicazione del mandato professionale ricevuto e che, come tali, devono ritenersi suscettibili di sanzione. Tuttavia, in presenza di una sia […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata presentazione difese preliminari – Violazione obbligo collaborazione – Insussistenza.

La mancata presentazione di difese preliminari non costituisce violazione del dovere di collaborazione dell’iscritto con il Consiglio, ma deve ritenersi attuazione del diritto di difesa dell’incolpato secondo proprie insindacabili scelte, con conseguente inconfigurabilità dell’illecito disciplinare. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 7 maggio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. OPERAMOLLA), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e correttezza – Dovere di diligenza.

Viola le disposizioni dell’art. 40 del Codice Deontologico il professionista che non provveda ad informare il proprio cliente in ordine allo svolgimento degli incarichi professionali ricevuti. Pone in essere un comportamento contrario agli artt. 6, 7 e 43 del codice deontologico l’avvocato che, dopo aver chiesto ai propri assistiti somme in acconto, non svolga poi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza.

L’avvocato che si faccia rilasciare delega comprendente la facoltà di incassare assegni risarcitori destinati al cliente, con autorizzazione a girarli, ancorché non trasferibili, con la sigla per procura, con il dichiarato fine di consentire il diffalco del compenso professionale, viola il principio deontologico secondo cui i rapporti patrimoniali tra avvocato e cliente devono essere regolati […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Il ricorso proposto avverso la domanda di iscrizione nel Registro dei Praticanti Avvocati va dichiarato inammissibile, allorquando il ricorrente, al momento della redazione e sottoscrizione del ricorso, sia privo dello jus postulandi poiché non iscritto in alcun albo. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trento, 9 ottobre 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Configurabilità – Dolo – Irrilevanza.

Ai fini della imputabilità della infrazione disciplinare non occorre la consapevolezza della illegittimità dell’azione (dolo generico o specifico), essendo sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. Ne consegue che la violazione dell’art. 14 del codice deontologico deve ritenersi integrata dalla semplice deduzione al Giudice di circostanza non veritiera, o comunque […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Irregolarità – Decisione del C.d.O. – Nullità.

La irregolare costituzione del Collegio, con conseguente nullità del procedimento e della relativa decisione, è configurabile non soltanto quando la deliberazione viene adottata senza la maggioranza prevista dalla legge, ma anche quando il Collegio medesimo si costituisca senza che tutti i componenti siano stati preavvertiti della convocazione nelle forme stabilite (nella specie, non era stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso – Rinuncia – Cessata materia del contendere – Inammissibilità

A seguito della rinunzia agli atti del ricorso proposto innanzi al CNF, presentata sulla considerazione della intervenuta cessazione della materia del contendere, il ricorso stesso deve essere dichiarato inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso il verbale del 31 gennaio 1998 di proclamazione degli eletti C.d.O. di Nocera Inferiore). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Azione contro ex cliente – Assistenza congiunta in una causa di separazione – Assistenza di un coniuge contro l’altro nella fase del divorzio – Illecito disciplinare – Ipotesi di insussistenza.

Il professionista che, dopo aver assistito entrambi i coniugi in una procedura di separazione, assuma la difesa di un coniuge contro l’altro nella fase del divorzio, non pone in essere un comportamento deontologicamente scorretto se l’attività precedente sia stata di mera assistenza ed egli non abbia in concreto utilizzato circostanze conosciute nella fase precedente. (Nella […]

Read More &#8594