Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Proposizione di ulteriore impugnazione – Inammissibilità.

Per il principio della consumazione dell’impugnazione, il cui fondamento deve ravvisarsi nella volontà di impedire il reiterarsi o il frazionarsi dell’iniziativa impugnatoria in atti separati, ad opera della parte che, avendo già impugnato, intenda prospettare in un secondo momento nuove doglianze nei confronti della medesima decisione, deve dichiararsi inammissibile il ricorso proposto avverso una decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Rapporti con i colleghi – Lodo arbitrale – Omessa collaborazione – Violazione del dovere di riservatezza – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nominato in un collegio arbitrale, non collabori tempestivamente con i colleghi componenti del collegio, facendo scadere inutilmente il termine per l’arbitrato medesimo, e comunichi alla parte che lo aveva nominato arbitro, e al suo difensore, la corrispondenza scambiata con gli altri componenti del collegio arbitrale. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e riservatezza – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di riservatezza cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che faccia partecipare al colloquio con il proprio cliente un estraneo al fine di predisporre una testimonianza sul contenuto del colloquio stesso. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura nei confronti dell’avvocato che, al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

L’avvocato che ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa e sulle scelte difensive effettuate pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza, fedeltà e diligenza a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie in considerazione della intervenuta assoluzione su un capo di incolpazione, la sanzione della censura […]

Read More &#8594

Divieto di pubblicità – Partecipazione ad una trasmissione quale consulente legale – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che partecipi a una trasmissione televisiva in qualità di esperto legale; il divieto di pubblicità sancito dall’articolo 17 c.d.f., non può, infatti, comprendere la libera partecipazione del professionista alla vita sociale e non include ogni attività che comporti una certa notorietà. (Nella specie è stato assolto il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione – Dipendente pubblico part-time – Incompatibilità – Non sussiste – Diritto all’iscrizione.

È legittima l’iscrizione all’albo professionale forense dei dipendenti pubblici impiegati nel lavoro dipendente a tempo parziale; l’art. 1, comma 56 e 56 bis, l. 662/1996, infatti, dopo la pronuncia della Corte costituzionale n. 189/2001, rimodulando il sistema delle incompatibilità, ha dichiarato compatibile l’esercizio della professione forense con lo status di dipendente pubblico in regime di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione – Dipendente pubblico part-time – Incompatibilità – Non sussiste – Diritto all’iscrizione.

È legittima l’iscrizione all’albo professionale forense dei dipendenti pubblici impiegati nel lavoro dipendente a tempo parziale; l’art. 1, comma 56 e 56 bis, l. 662/1996, infatti, dopo la pronuncia della Corte costituzionale n. 189/2001, rimodulando il sistema delle incompatibilità, ha dichiarato compatibile l’esercizio della professione forense con lo status di dipendente pubblico in regime di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione – Dipendente pubblico part-time – Incompatibilità – Non sussiste – Diritto all’iscrizione.

È legittima l’iscrizione all’albo professionale forense dei dipendenti pubblici impiegati nel lavoro dipendente a tempo parziale; l’art. 1, comma 56 e 56 bis, l. 662/1996, infatti, dopo la pronuncia della Corte costituzionale n. 189/2001, rimodulando il sistema delle incompatibilità, ha dichiarato compatibile l’esercizio della professione forense con lo status di dipendente pubblico in regime di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione – Dipendente pubblico part-time – Incompatibilità – Non sussiste – Diritto all’iscrizione.

È legittima l’iscrizione all’albo professionale forense dei dipendenti pubblici impiegati nel lavoro dipendente a tempo parziale; l’art. 1, comma 56 e 56 bis, l. 662/1996, infatti, dopo la pronuncia della Corte costituzionale n. 189/2001, rimodulando il sistema delle incompatibilità, ha dichiarato compatibile l’esercizio della professione forense con lo status di dipendente pubblico in regime di […]

Read More &#8594