Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Discrezionalità C.O.A. – Sindacato C.N.F. -Limiti.

La sospensione cautelare di natura precauzionale obbedisce a due presupposti essenziali: la sussistenza della gravità del fatto addebitato ed una situazione di vivo allarme per la dignità ed il decoro della classe forense nel suo insieme, vulnerata dal comportamento del professionista. La verificare del perdurare nel tempo di questa grave offesa appartiene alla sfera discrezionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prova – Testimonianza.

Secondo un principio costantemente affermato dalla giurisprudenza del CNF e ribadito dalla Suprema corte, il giudice della deontologia, allorquando ritenga che le prove acquisite siano sufficienti a documentare l’avvenuta violazione deontologica, può escludere l’ammissione di testimoni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Forlì-Cesena, 12 febbraio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. ALPA), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto avverso il solo dispositivo – Inammissibilità.

Il ricorso che assuma ad oggetto di impugnazione il solo dispositivo con cui si è concluso il procedimento innanzi al CdO è inammissibile, in quanto i motivi formulati sono soltanto supposti, non avendo il ricorrente avuto modo di contestare la motivazione della decisione ad esso sfavorevole. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Forlì-Cesena, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Viola il disposto degli artt. 24 e 44 del Codice deontologico il professionista che ingiustificatamente, e senza autorizzazione alcuna, trattenga e gestisca somme di pertinenza della propria assistita e che a quest’ultima ripetutamente richieda prestiti di denaro di vario importo, rilasciando in cambio assegni ed effetti risultati poi insoluti e, in un caso, costituiti da […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Atteso che l’avvertimento costituisce una pena disciplinare e non una semplice misura correttiva sfornita di carattere sanzionatorio, competente ad infliggerlo è l’organo cui l’ordinamento attribuisce il potere disciplinare, ossia il Consiglio dell’Ordine, e non il presidente del Consiglio stesso. Deve pertanto escludersi la nullità – per asserita violazione dell’art. 40, R.D.L. n. 1578/1933 – della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile per difetto assoluto di ius postulandi, il ricorso proposto dall’interessato che, al tempo della proposizione del ricorso, non risulti iscritto in alcun albo e che, pertanto, non possa difendersi personalmente innanzi al CNF (nella specie, il ricorso era stato proposto avverso il silenzio rigetto del COA in relazione alla domanda presentata dall’interessato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia.

Atteso che per effetto dell’entrata in vigore (ottobre 1989) del nuovo codice di procedura penale deve ormai ritenersi definitivamente venuto meno qualsiasi automatismo tra la sentenza penale (di condanna) e la decisione disciplinare, costituisce insegnamento pressoché costante della giurisprudenza del CNF quello secondo cui, in sede di applicazione della norma deontologica, è sempre necessaria una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Irregolarità – Decisione del C.d.O. – Nullità.

Secondo un principio generale di carattere processuale che regola il procedimento disciplinare, la composizione del collegio giudicante non può essere variata nel caso in cui, apertasi la fase dibattimentale, essa non si esaurisca in un’unica adunanza, non essendo ammissibile, nel corso del dibattimento, l’intervento di consiglieri diversi da quelli presenti sin dall’inizio della trattazione. Ne […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso sottoscritto dall’awocato che, non essendo iscritto presso alcun albo tenuto dai COA nazionali, è privo dello ius postulandi e che, pertanto, non può stare personalmente in giudizio (nella specie, il ricorrente, radiato dall’albo degli avvocati di Palermo, aveva impugnato la decisione con cui il Consiglio degli Avvocati di Termini […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Diligenza professionale.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che accetti un incarico professionale e non lo esegua come dovuto, causando con la propria inattività un rilevante danno al cliente ed un grave pregiudizio al prestigio ed alla reputazione di tutta la classe forense (nella specie, il CNF ha ritenuto congrua la sanzione della sospensione dall’esercizio […]

Read More &#8594