Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione al CNF – Notificazione – Termine scaduto – Inammissibilità del ricorso.

Il ricorso proposto al CNF va dichiarato inammissibile, con conseguente conferma della sanzione inflitta dal Consiglio territoriale, qualora il termine per l’impugnativa sia ampiamente scaduto nel momento in cui il ricorrente deposita il ricorso presso la Segreteria del COA. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Messina, 30 settembre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Cessazione materia del contendere – Rinunzia – Estinzione del procedimento.

Il procedimento innanzi al CNF deve essere dichiarato estinto qualora, accertata la cessazione della materia del contendere, il ricorrente rinunzi al ricorso. (Dichiara l’estinzione del procedimento per rinunzia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 11 gennaio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. SCASSELLATI SFORZOLINI), sentenza del 25 settembre 2002, n. 156

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale.

In sede disciplinare, ancorché i fatti posti a base del procedimento penale possano essere rivalutati autonomamente e quindi anche in modo diverso, non è possibile tuttavia prescindere dai fatti accertati definitivamente dal giudice penale, indipendentemente dall’esito del giudizio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 11 gennaio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Obbligo di corrispondenza.

Va esclusa la responsabilità disciplinare del professionista che, indirizzando la corrispondenza alla cliente del collega avversario, abbia ritenuto sussistente, indotto dalla natura “professionale” di società immobiliare rivestita dalla medesima, la ricorrenza di “casi particolari” che l’art. 27, comma 2° del codice deontologico, prevede come eccezione alla regola dettata dal primo comma dello stesso articolo. (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Responsabilità contrattuale – Onere della prova – Differenze.

Diversamente da quanto può ritenersi per il rapporto di natura contrattuale e la conseguente responsabilità, in sede di procedimento disciplinare l’addebito deve risultare provato, e non è l’incolpato che deve dare la prova del contrario. La responsabilità professionale, invero, non è funzionale (se non in via indiretta) alla tutela degli interessi contrattuali, ma è istituzionalmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di lealtà, dignità e decoro – Indebita richiesta di onorari.

Pone in essere un comportamento non conforme alla correttezza, alla dignità e al decoro professionale, concretizzando così l’ipotesi di cui all’art. 38, co. 1, l.p., l’avvocato che richieda ed ottenga due volte il pagamento di prestazioni uguali, senza tener conto degli acconti già percepiti, incassando inoltre onorari in misura notevolmente superiore ai massimi previsti dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione.

Deve ritenersi infondato l’addebito al professionista della violazione all’obbligo di informazione previsto dall’art. 40 del codice deontologico per non avere relazionato il proprio assistito sullo svolgimento del mandato affidatogli, allorquando l’incolpato provi di aver puntualmente, per iscritto e a più riprese informato il proprio cliente circa lo stato della causa, anche inviando copia degli atti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Impedimento a comparire.

Nel procedimento disciplinare nei confronti degli avvocati, nonostante il carattere amministrativo della fase davanti al Consiglio dell’Ordine, la lacuna dell’art. 45 del r.d.l. n. 1578/1993 che, nel prevedere la citazione dell’incolpato a comparire davanti a tale organo, non contiene la disciplina degli eventuali impedimenti, è colmabile in via analogica mediante la disciplina del codice di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Prescrizione azione disciplinare.

Secondo un principio ormai pacifico, il procedimento disciplinare mantiene una sua piena autonomia rispetto al procedimento penale cui i medesimi fatti contestati possono aver dato luogo, onde i due procedimenti devono avere il loro corso senza sostanziali riflessi l’uno nei riguardi dell’altro, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come accertato, con efficacia […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Ai fini dell’accertamento della violazione del principio generale secondo cui l’Avvocato è tenuto ad evitare l’assunzione di incarichi professionali verso un proprio assistito, la posizione di contrasto nei confronti dell’ex cliente, che va valutata caso per caso, deve essere assoluta ed attuale, giacché, come affermato dalla giurisprudenza della Suprema corte e del CNF, il conflitto […]

Read More &#8594