Avvocato – Elezioni forensi – Invalidità – Rilevanza – Principio di strumentalità delle forme.

In tema di procedimento elettorale, le mere irregolarità vanno distinte dalle vere e proprie nullità, che sussistono o sono sanzionabili qualora siano espressamente sancite o discendano dalla corretta applicazione del principio della strumentalità delle forme, in ossequio al quale sono rilevanti le irregolarità che hanno influenza sostanziale sul diritto di elettorato e sulla sincerità e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Mancato o ritardato pagamento tassa liquidazione parcella – Dovere di collaborazione – Violazione – Sussistenza.

Il comportamento dell’avvocato che, richiesta al C.d.O. la liquidazione di una parcella, ometta o ritardi il pagamento della relativa tassa, viola non soltanto l’art. 15 del codice deontologico forense, ma anche l’art. 24, che disciplina i rapporti con il Consiglio. Non si configura, pertanto, soltanto un inadempimento di carattere monetario, ma anche una specifica inosservanza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento.

La sentenza di patteggiamento ex art. 444 c.p.p. non costituisce affatto affermazione di colpevolezza, trattandosi di pronuncia giurisdizionale (resa nel processo penale) che, pur equiparata a determinati fini ad una pronuncia di condanna, non ha però efficacia nei giudizi civili o amministrativi, ai sensi dell’art. 445, comma 1, c.p.p.; essa, pertanto, non fa stato nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova – Contraddittorietà – Illecito deontologico – Insussistenza.

Va annullata la sanzione inflitta dal Consiglio territoriale qualora il quadro probatorio sia connotato da insuperabile contrasto tra le opposte versioni dei testi. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 29 febbraio 2000) . Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. STEFENELLI), sentenza del 1 ottobre 2002, n. 170

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Sanzione – Misura.- Condizioni personali e familiari dell’incolpato – Adeguatezza.

La pena della cancellazione irrogata al professionista che abbia rifiutato la restituzione della somma ricevuta dal cliente in deposito fiduciario, così venendo meno ai doveri di lealtà e correttezza e compromettendo la dignità professionale propria e dell’intera categoria forense, può essere congruamente ridotta alla sospensione per un anno, in presenza di condizioni di salute, ampiamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Dovere di diligenza.

Il mancato, ritardato o negligente compimento degli atti inerenti al mandato ricevuto è sanzionabile disciplinarmente perché non scusabile e rilevante, indipendentemente dal fatto che ne derivi un pregiudizio agli interessi della parte assistita. Costituisce pertanto comportamento negligente, per il quale deve ritenersi adeguata la sanzione della censura comminata dal C.d.O., il tardivo deposito di un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Sussistenza.

Il decoro del professionista si realizza non soltanto nell’esercizio dell’attività forense, ma nel complesso delle doti morali e sociali, nella stima e nel rispetto che esse determinano nella pubblica opinione. Ne consegue che il professionista il quale sistematicamente non onori le obbligazioni contratte, costringendo i creditori all’avvio di azioni cautelari o esecutive, perde la credibilità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Adempimenti previdenziali e fiscali – Tardiva redazione di fattura – Illecito disciplinare – Sussistenza.

Atteso che il dovere di correttezza fiscale, inteso come dovere verso la collettività nazionale, costituisce un principio deontologico rilevante che non può essere considerato come attinente alla sfera dei rapporti esclusivamente privati degli iscritti, ma che proietta, invece, i suoi effetti anche sull’avvocatura quale gruppo professionale, ne consegue che non solo la mancata fatturazione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione.

In tema di irrogazione di sanzioni disciplinari agli esercenti la professione forense, devono essere tenuti distinti il procedimento posto in essere dal C.d.O. cui il professionista è iscritto (che ha carattere amministrativo) ed il procedimento (giurisdizionale) che, in unico grado di merito, si svolge innanzi al C.N.F. in via di impugnazione del provvedimento (amministrativo) del […]

Read More &#8594