Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che pur esprimendo apprezzamenti negativi sulle capacità e la competenza del collega di controparte, lo faccia non per la volontà di arrecare offesa al collega ma per l’esigenza difensiva di rimarcare e motivare, sia pure in tono particolarmente polemico, le ragioni del dissenso, già precedentemente espresso, relativamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’interessato – Necessità – Non sussiste.

Nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare la comunicazione e l’audizione dell’interessato sono auspicabili ma non obbligatori, non essendo previsti da alcune disposizione normativa. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 22 aprile 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. STEFENELLI), sentenza del 20 febbraio 2003, n. 2

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Rinvio d’udienza – Comunicazione all’interessato a mezzo fax a mezzo telegramma – Legittimità.

Non costituisce violazione del diritto di difesa ed è legittimo il rinvio d’udienza comunicato all’interessato a mezzo fax e a mezzo telegramma inviato lo stesso giorno. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 22 aprile 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. STEFENELLI), sentenza del 20 febbraio 2003, n. 2

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Illegittimità rispetto alla Convenzione Europea – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare che si svolge davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisdizionale e pertanto deve escludersi l’applicabilità dei principi e delle garanzie riservati alla sola fase giurisdizionale, e deve ritenersi infondata la questione concernente il contrasto tra la normativa interna, in materia di ordini professionali, e quella comunitaria, posto che l’art. 6 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Cancellazione per incompatibilità – Termine a difesa – Omesso rispetto – Invalidità del provvedimento.

Nel procedimento di cancellazione dall’albo per incompatibilità, l’omesso rispetto del termine di 10 giorni concesso all’iscritto, per fornire chiarimenti e proprie deduzioni, determina l’invalidità del provvedimento adottato. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 21 marzo 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. CRICRI’), sentenza del 20 febbraio 2003, n. 1

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato sospeso cautelarmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, comma 1°, d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale in quanto cautelarmente sospeso e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie aveva firmato il ricorso il solo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti di colleganza -Omessa attesa del collega di controparte in udienza – Dovere di difesa – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che, dopo aver atteso inutilmente l’arrivo del collega di controparte, che pure si era costituito, insista per l’assunzione dei mezzi istruttori, pur conoscendo la ferma contrarietà del collega avversario; non sussiste, infatti, l’obbligo da parte dell’avvocato di attendere il collega contraddittore senza limiti temporali, mentre certamente vi […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto per incompatibilità – Ricorso al C.N.F. – Eliminazione del motivo di incompatibilità – Iscrizione – Legittimità.

Deve essere dichiarata la cessazione della materia del contendere e quindi l’inammissibilità del ricorso avverso una delibera di iscrizione all’albo, nell’ipotesi in cui il professionista cancellato per incompatibilità da un ordine e poi reiscritto in un altro abbia, nelle more, eliminato la causa di incompatibilità. (Nella specie il professionista dipendente pubblico presso il tribunale dove […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Trapani, 26 luglio 1995) Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. GRIMALDI), sentenza del 24 dicembre 2002, n. 214

Read More &#8594