Avvocato – Procedimento disciplinare – Reato – Valutazione – Indipendenza.

L’illecito disciplinare si pone su di un piano completamente diverso dal reato, anche se talvolta il primo è insito nel secondo; diversi sono, infatti, i presupposti e le finalità che sottendono all’illecito disciplinare e che con il procedimento amministrativo si perseguono; diversa è l’esigenza di moralità che è tutelata nell’ambito professionale. Pertanto la sanzione disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma II, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Piacenza, 3 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. STEFENELLI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma II, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 6 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SALIMBENE), sentenza del 16 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma II, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Piacenza, 3 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. GRIMALDI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Convocazione dei clienti per la consegna di titoli di credito – Titoli di credito della parte assistita – Trattenimento e monetizzazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che incassi, non autorizzato titoli di credito del proprio cliente pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, a nulla rilevando l’eventualità che egli abbia in precedenza avvisato la parte assistita della disponibilità presso il proprio studio dei predetti titoli. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 21 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della decisione – Decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto giunga ad applicare la sanzione per una violazione deontologica diversa. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 21 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. SALDARELLI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancanza di prova certa su alcune imputazioni – Testimonianza della parte lesa come unica prova – Decisione – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione del consiglio dell’ordine assunta pur non avendo raggiunto la prova certa dei fatti contestati e utilizzando, come unica prova, la testimonianza della parte offesa, peraltro non confermata o contraddetta dai fatti accertati. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 21 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Convocazione dei clienti per la consegna di titoli di credito – Titoli di credito della parte assistita – Trattenimento e monetizzazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che incassi, non autorizzato titoli di credito del proprio cliente pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, a nulla rilevando l’eventualità che egli abbia in precedenza avvisato la parte assistita della disponibilità presso il proprio studio dei predetti titoli. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 12 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della decisione – Decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto giunga ad applicare la sanzione per una violazione deontologica diversa. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 12 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. LUBRANO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancanza di prova certa su alcune imputazioni – Testimonianza della parte lesa come unica prova – Decisione – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione del consiglio dell’ordine assunta pur non avendo raggiunto la prova certa dei fatti contestati e utilizzando, come unica prova, la testimonianza della parte offesa, peraltro non confermata o contraddetta dai fatti accertati.(Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 12 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. LUBRANO), […]

Read More &#8594