Avvocato – Procedimento disciplinare – Imputazione – Richiamo a norme generiche del codice deontologico – Irrilevanza – Validità della decisione.

Le previsioni del codice deontologico, anche quelle esemplificative, rappresentano determinazioni e specificazioni dello ius vivens, standard che riempiono le previsioni generiche di cui alla legge professionale la cui violazione, da sola, è bastevole a fondare le violazioni e conseguenti sanzioni di legge. Pertanto, non costituisce motivo di nullità della citazione l’eventuale riferimento a norme generiche […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Mancata indicazione della composizione del C.d.O. – Principio della conservazione dell’atto – Integrazione della decisione – Legittimità.

Per il principio della conservazione degli atti, è possibile l’integrazione ex officio degli atti aventi natura amministrativa. Pertanto è legittima l’integrazione, da parte del C.d.O., della decisione disciplinare in cui si era dimenticata l’elencazione dei componenti del collegio decidente, se dal verbale dell’udienza risultino i nominativi dei consiglieri presenti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Ipotesi di carenza di interesse.

Deve essere dichiarata l’inammissibilità del ricorso, per carenza di interesse, se da una analisi attenta la decisione del C.d.O. risulti conforme alle richieste dell’interessato. (Nella specie l’interessato aveva fatto ricorso al C.N.F. chiedendo che l’iscrizione fosse retrodatata, ma in realtà egli, in tutte le molteplici richieste all’ordine non aveva mai prospettata la retrodatazione dell’iscrizione). (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatisima ed illibata – Accertamento – Potere discrezionale del C.d.O..

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per sé da escludere per la sola presenza di un procedimento o di una decisione penale a carico dell’interessato, ma deve essere valutato autonomamente e discrezionalmente dal consiglio dell’ordine in sede di accertamento dei requisiti. (Nella specie è stato riconosciuto […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto per motivi di incompatibilità o condotta – Omessa audizione del professionista – Presentazione di note scritte – Validità della decisione.

E’ valida la decisione del C.d.O. di rigetto della domanda di iscrizione all’albo per motivi di incompatibilità o condotta, nella ipotesi in cui il professionista pur non essendo stato ascoltato, come previsto dall’art. 24 r.d.l. n. 1578/33, sia stato comunque posto in condizione di fornire le sue spiegazioni attraverso memorie scritte, (l’art. 45 r.d. n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere i correttezza e probità – Costituzione di una associazione professionale con un praticante – Copertura dell’avvocato all’attività del praticante – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che costituendo una associazione professionale con il praticante consenta a quest’ultimo di svolgere attività di competenza dell’avvocato, accreditandola, peraltro, come svolta da professionista abilitato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre e della censura ai due professionisti che, per un lungo tempo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato – Gestione di uno studio associato – Assunzione di incarico professionale di competenza dell’avvocato – Trattenimento documenti – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante avvocato che gestisca di fatto uno studio associato con dei colleghi avvocati, risultandone il vero titolare e svolgendo attività preclusa alla sua competenza, che trattenga documenti avuti in ragione del mandato e ne condizioni la restituzione al pagamento della parcella, che usi espressioni sconvenienti ed offensive […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Azioni contro la parte per il pagamento del compenso – Utilizzo di documenti conosciuti in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che utilizzi documenti avuti in ragione del mandato ricevuto per ottenere la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo nei confronti del proprio cliente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 12 luglio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Disponibilità delle parti – Non sussiste.

L’azione disciplinare non rientra nella disponibilità delle parti e pertanto, la rinuncia all’esposto da parte degli esponenti o l’eventuale consenso delle parti alla transazione economica non condiziona e non implica l’estinzione o l’interruzione del procedimento stesso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 12 luglio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. OPERAMOLLA), […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Condanna penale per i reati di oltraggio, calunnia e circolazione in stato di ebrezza – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

E’ illegittima e deve essere annullata l’iscrizione all’albo del professionista che sia stato condannato, con sentenza confermata in appello, per i reati di oltraggio, calunnia e guida in stato di ebrezza, a nulla rilevando il semplice decorso del tempo ( circa tre anni), ai fini del diritto di iscrizione e della sussistenza del requisito della […]

Read More &#8594