Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Questione di legittimità costituzionale della procedura disciplinare per violazione del diritto di difesa – Manifesta infondatezza.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisdizionale; pertanto è manifestamente infondata l’eccezione di legittimità costituzionale, per presunta violazione del diritto di difesa nel procedimento disciplinare, in quanto in esso i diritti dell’incolpato sono sufficientemente tutelati dalle norme che prevedono la contestazione specifica degli addebiti, la formalità della citazione, il termine […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Omessa indicazione del consigliere relatore-estensore – Validità della decisione.

Per la validità della decisione è necessaria, per espresso disposto normativo, la sottoscrizione del presidente e del segretario, mentre la indicazione del consigliere relatore – estensore, mera disposizione regolamentare, non può considerarsi determinante ai fini della validità della stessa. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 4 dicembre 2000) Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Omessa audizione dell’incolpato – Rinnovazione del procedimento – Partecipazione di tutti i consiglieri – Legittimità.

È regolare la composizione del collegio giudicante ove il C.d.O. nella prima adunanza, in cui peraltro mancavano alcuni consiglieri, accortosi dell’omessa audizione dell’incolpato rinvii al relatore, e successivamente rinvii il procedimento ad una nuova udienza ove, presenti tutti i consiglieri, provveda all’audizione dell’incolpato e dei testimoni e rinvii per l’adozione della deliberazione (a cui parteciparono […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccezione di legittimità costituzionale dell’art. 38 l.p. – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata l’eccezione di legittimità costituzionale dell’art. 38 r.d.l. n. 1578/33, per preteso contrasto con l’art. 111 Cost. poiché il consiglio dell’ordine, nell’esplicazione del suo potere disciplinare, svolge il relativo compito all’interno dell’ordine forense per la tutela degli interessi che sono essenziali alla classe professionale; pertanto la funzione disciplinare, attribuita ai consigli, ha natura […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Dovere di colleganza – Rapporti con i terzi – Rapporti con i colleghi – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Esibizione in giudizio di un esposto verso il collega – Espressioni offensive e calunniose verso il collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ritardi nella restituzione di una somma ai clienti, esibisca in giudizio e comunichi a terzi un esposto presentato contro un collega e in lettere inviate ai propri clienti accusi ingiustamente il collega e usi espressioni offensive nei confronti dello stesso. (Nella specie, in considerazione della giovane […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Espressioni offensive verso il C.d.O. – Ipotesi di insussistenza.

Non commette illecito deontologico l’avvocato che in risposta alle richieste di chiarimenti e accuse del C.d.O. assuma una linea difensiva ed usi espressioni intrise di “vis polemica” ma che non raggiungano intensità offensiva censurabile deontologicamente. (Nella specie è stato assolto l’avvocato che rivolto al consiglio aveva dichiarato di essere lieto che il C.d.O. “si interessi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Dovere di dare chiarimenti al C.d.O. – Riserva di azione legale – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante e non in violazione del dovere di collaborazione con l’ordine l’avvocato che, richiesto, fornisca chiarimenti al C.d.O. a nulla rilevando ai fini del dovere di collaborazione l’eventualità che egli nella missiva indirizzata all’ordine si sia riservato di adire le vie legali. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di verità – ricercatore confermato – Professore a contratto – Uso del titolo di professore – Indicazione della materia di specializzazione – Legittimità.

Per il combinato disposto del d.p.r. n. 382/1980 e l. n. 341/1990, sia i professori a contratto che i ricercatori confermati possono fregiarsi del titolo di professore entro i limiti di tempo in cui svolgano l’attività di docenza e relativamente alla materia oggetto di insegnamento. I ricercatori confermati, in particolare, a differenza dei professori a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di rinvio del procedimento. (Nella specie la delibera di apertura è stata notificata prima del decorrere di cinque anni). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 15 gennaio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio – Ipotesi di inammissibilità.

Non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio l’asserita impossibilità di partecipare alla udienza da parte del difensore, per motivi di salute, ove nel fascicolo non vi sia traccia della nomina dello stesso a difensore e l’addotto motivo di salute non sia documentato. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 15 gennaio […]

Read More &#8594