Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Dipendente pubblico part-time – Incompatibilità – Non sussiste – Diritto all’iscrizione.

È legittima l’iscrizione all’albo professionale forense di dipendenti pubblici impiegati nel lavoro dipendente a tempo parziale; l’art. 1, comma 56 e 56 bis l. n. 662/1996, infatti, dopo la pronuncia della Corte costituzionale n. 189/2001, rimodulando il sistema delle incompatibilità, ha dichiarato compatibile l’esercizio della professione forense con lo status di dipendente pubblico in regime […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Questione di legittimità costituzionale – Remissione degli atti alla Corte – Sospensione del procedimento – Presentazione dell’istanza di riassunzione ex art. 297 c.p.c. II comma – Legittimità.

Dopo la sospensione del procedimento disciplinare davanti al C.N.F. e la rimessione degli atti alla Corte Costituzionale per la questione di legittimità, per la successiva riassunzione del procedimento è necessaria la presentazione dell’istanza di cui all’art. 297 c.p.c., primo comma, nelle forme previste dallo stesso articolo al terzo comma. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Difformità tra motivazione e dispositivo – Errore materiale – Non sussiste – Nullità della decisione – Impugnazione con mezzi ordinari.

Nell’ipotesi di insanabile contrasto tra la motivazione e il dispositivo di una decisione non è consentito utilizzare il procedimento di correzione di errore materiale, ex art. 287 e 288 c.p.c., ma si configura la nullità di tale provvedimento, eccepibile dalla parte con gli ordinari mezzi di impugnazione, per la sua inidoneità a consentire l’individuazione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Errore materiale – caratteristiche – Ipotesi di sussistenza.

L’errore materiale, che non dà luogo alla nullità della sentenza e trova rimedio nel procedimento di correzione al di fuori del sistema delle impugnazioni, è quello che non interviene nella formazione del giudizio, che non riguarda, quindi, la sostanza della decisione, ma che attiene alla mera formazione dell’atto, inteso come documento che la decisione consacra […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di prova certa – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione disciplinare assunta dal C.d.O. ove, da una ricostruzione storica dei fatti, le prove raccolte risultino tali da non fornire alcuna certezza sui fatti contestati. (Nella specie è stato assolto per mancanza di prova certa il professionista che era stato ritenuto responsabile di omessi chiarimenti e omessa consegna di documenti al […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra contestazione e decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa, la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto, giunga ad applicare la sanzione per un diverso episodio contestato. (Nella specie il professionista, a cui era stata contestata la falsa dichiarazione ai clienti di aver presentato ricorso, veniva poi condannato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con il dominus di causa – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato domiciliatario che ometta di dare informazioni al dominus di causa. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vasto, 8 aprile 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. GRIMALDI), sentenza del 1 ottobre 2003, n. 276

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Eccezioni procedurali – Termine per la proposizione.

La violazione delle norme che regolano la fase procedimentale amministrativa del procedimento disciplinare davanti al C.d.O., secondo i principi relativi alla impugnativa degli atti amministrativi, può essere fatta valere a pena di decadenza nel corso del giudizio disciplinare davanti al C.d.O. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vasto, 8 aprile 2000). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594