Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio -Altro impegno processuale – Rigetto.

Nel procedimento davanti al C.N.F. non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio presentata dal ricorrente l’asserita impossibilità di partecipare all’udienza da parte dell’avvocato difensore per concomitante impegno processuale se non sia stata dimostrata l’indifferibilità dello stesso e la difesa davanti al C.d.O. sia stata accettata se pur nella consapevolezza di non poter […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato interdetto con decisione del tribunale – Mancanza dello ius postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/34), perché interdetto dall’esercizio dell’attività professionale con provvedimento del tribunale ai sensi dell’articolo 290 c.p.p. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 10 marzo 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. BIANCHI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il ricorso era stato presentato dal praticante non iscritto all’albo professionale). (Dichiara inammissibile […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione al registro dei praticanti – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 50 r.d. n. 37/1934, che dispone la presentazione del ricorso negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 7 giugno 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. GRIMALDI), sentenza del 10 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato nominato custode di azioni – Richiesta di compensi eccessivi e non dovuti – Consegna di denaro a magistrato per ricevere incarichi e liquidazioni favorevoli – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che chieda compensi eccessivi e non dovuti per l’attività svolta, richieda il pagamento degli stessi con mezzi anomali tali da occultarne l’esistenza e la provenienza e che, in cambio di tali compensi e incarichi, trasferisca a favore di un magistrato ingenti somme di denaro. (Nella specie anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Principio di ragionevolezza – Applicabilità.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. valuti la fondatezza delle incolpazioni o imputazioni penali ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove ritenga possa configurarsi una situazione di allarme per il decoro […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento – Efficacia di giudicato nel procedimento penale – Irrilevanza ai fini dell’accertamento della responsabilità deontologica.

La sentenza penale di patteggiamento, ex art. 653 e 444 c.p.p., come modificati dalla legge n. 97/2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso; mentre è irrilevante ai fini dell’accertamento della responsabilità deontologica, in quanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra decisione e contestazione – Ipotesi di insussistenza.

La difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza, determinante la nullità della stessa si ha soltanto quando vi sia stata una incolpazione tale da determinare uno stravolgimento della incolpazione originale, mentre non si verifica quando al decisione riguarda gli stessi fatti contestati. (Accoglie parzialmente il ricorso in riassunzione avverso decisione C.N.F., […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Omessa acquisizione prove testimoniali – Irrilevanza – Validità della decisione.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisdizionale; pertanto l’organo disciplinare può considerare, con ampia discrezionalità e libera valutazione, le prove disponibili e le dichiarazioni comunque acquisite e non determina nullità della decisione disciplinare la mancata audizione degli ulteriori testi indicati, quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento penale – Autonomia – Reato – Estinzione per prescrizione del procedimento penale – Irrilevanza relativamente alla responsabilità disciplinare.

Il procedimento penale è autonomo rispetto al disciplinare e l’eventuale estinzione del reato per intervenuta prescrizione non svolge alcuna incidenza sulla affermazione di responsabilità di natura disciplinare che si collega alla violazione delle regole di comportamento del professionista forense poste a garanzia e tutela della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594