Avvocato collaboratore di studio di avvocato sospeso cautelarmene – Attività svolta per conto e sotto la direzione dell’avvocato sospeso – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che partecipi alla elusione del provvedimento di sospensione cautelare assumendo solo formalmente lo svolgimento degli incarichi professionali che in realtà continuava a gestire il collega di studio sospeso cautelarmene. (Nella specie sono state confermate rispettivamente la sanzione della censura per l’avvocato che aveva solo formalmente sostituito il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e probità – Svolgimento di attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che eserciti attività professionale nel periodo di sospensione cautelare. Dovendosi intendere per svolgimento di attività professionale qualsiasi attività di carattere giudiziale, e anche la gestione della cause precedentemente affidate in quanto vuole evitarsi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive in scritti difensivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in atti difensivi usi espressioni offensive nei confronti di colleghi componenti del consiglio dell’ordine. (Nella specie in considerazione delle circostanze oggettive, relative all’asprezza del giudizio, e di quelle soggettive, relative alla personalità dell’incolpato, la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla più lieve […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti contestati, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace la proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelle ascrittigli. (Nella specie il professionista, che tra […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto l’avvocato che eserciti attività professionale nel periodo di sospensione disciplinare. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi cinque anche in considerazione del fatto che il professionista si ostinava nell’affermare e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Ritardo nella restituzione di somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga indebitamente somme di spettanza del cliente restituendole allo stesso solo dopo un lungo periodo di tempo, a nulla rilevando l’eventualità che allo stesso non fossero state ancora pagate le spettanze professionali, non avendo il professionista alcun diritto di ritenzione per il pagamento degli onorari. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione – Omessa autorizzazione del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non autorizzato trattenga somme di spettanza del cliente a compensazione dei propri onorari professionali. (Nella specie in considerazione del fatto che l’avvocato è stato ritenuto non responsabile disciplinarmente relativamente ad un capo di incolpazione la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla più […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con il collega – Appropriazione somme – Omesse informazioni al collega dominus – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si appropri di somme di spettanza del cliente e richiesto non dia informazioni al collega dominus sullo stato della causa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi dodici). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 21 ottobre 2002). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Rapporti con i terzi – Omesse informazioni sullo stato delle pratiche – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che non fornisca informazioni sullo stato delle pratiche a lui affidate ad un soggetto che pur risultando domiciliatario di una società cliente non ne sia il legale rappresentante.(Nella specie l’avvocato è stato ritenuto disciplinarmente non responsabile). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 8 novembre 2002). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la parte assistita – Pagamento del compenso professionale – Accordo sulle modalità di pagamento – Violazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che concordi con il cliente le modalità di pagamento del proprio compenso professionale e successivamente chieda l’adempimento in maniera diversa. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla più lieve sanzione della censura). (Accoglie parzialmente i ricorsi avverso decisioni C.d.O. di Firenze, […]

Read More &#8594