Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare in attesa della definizione del procedimento penale – Obbligo – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Suprema corte di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa, davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine prescrizionale. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei la notifica di apertura del procedimento disciplinare, la notifica del capo […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Attività in conflitto di interessi – Assunzione di incarico contro ex cliente – Omessa informazione al cliente – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Omesso svolgimento del mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma un incarico contro un ex cliente, ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa, trattenga somme di spettanza del cliente riconsegnandole solo dopo l’intervento del consiglio dell’ordine, non adempia al mandato ricevuto e richiesto non fornisca chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Decisione di responsabilità disciplinare – Pluralità di infrazioni – Unicità della decisione.

Il procedimento disciplinare comporta un giudizio complessivo sulla condotta dell’incolpato, al quale va peraltro inflitta una sanzione unica anche qualora diversi addebiti siano oggetto di valutazione nello stesso procedimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. Ravenna, 30 novembre 2001) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 21 dicembre 2005, n. 156

Read More &#8594

Norme deontologiche – Avvocato nominato curatore fallimentare – Appropriazione somme del fallimento – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nominato curatore fallimentare, si appropri di somme avute in ragione del suo ufficio e di spettanza della curatela fallimentare. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi otto). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trani, 23 settembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale instauratosi per lo stesso fatto e il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto del provvedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato penale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trani, 23 settembre 2003). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Dubbio sulla prospettazione dei fatti – Mancanza di prova certa – Decisione – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione che dichiari la responsabilità disciplinare dell’avvocato, se da un attento esame vi siano dubbi sulla condotta dell’avvocato e le prove testimoniali non forniscano pieno riscontro sulla sussistenza del comportamento posto in essere. (Nella specie è stato assolto l’avvocato che era stato condannato per frasi offensive in udienza, in considerazione del […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con il C.d.O. – Omesso rendiconto – Omessa restituzione titoli esecutivi – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di dare il rendiconto, trattenga somme di spettanza del cliente incassate in una procedura esecutiva, ometta altresì la restituzione dei titoli esecutivi e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie in considerazione dei buoni precedenti, della lunghezza del procedimento disciplinare e […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Disponibilità delle parti – Non sussiste.

L’azione disciplinare non rientra nella disponibilità delle parti, pertanto la rinuncia all’esposto da parte degli esponenti o l’eventuale dichiarazione delle parti di essere pervenute ad una risoluzione bonaria della controversia non condiziona e non implica l’estinzione o l’interruzione del procedimento stesso. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 18 novembre 1999). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594