Avvocato – Tenuta albi – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità – Procedimento penale a carico del professionista – Accertamento della sussistenza del requisito della condotta da parte del C.d.O. – Autonomia e non automaticità.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo, non è di per sé da escludere per la pendenza di un procedimento penale o di una decisione penale a carico del’interessato ma deve essere valutato autonomamente e discrezionalmente dal C.d.O. in sede di accertamento dei requisiti. (Nella specie è stata annullata la decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Attività contro l’interesse del cliente – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

L’avvocato che consapevolmente compia una azione contraria agli interessi della parte assistita, opponendosi ad un decreto monitorio sebbene risultassero ampiamente decorsi i termini e richieda per l’attività svolta un compenso sproporzionato, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di fedeltà che impone al professionista di sconsigliare il cliente dall’avviare azioni inutilmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di difesa – Avvocato difensore d’ufficio – Avvocato non reperibile durante il turno di difesa – Omesso adempimento della difesa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato, difensore d’ufficio, che non si renda telefonicamente raggiungibile durante il turno di reperibilità, che gravato della difesa d’ufficio non svolga il mandato e non avverta l’autorità giudiziaria della impossibilità ad adempiere all’obbligo di difesa. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura in luogo della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Omesso rendiconto – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Compensazione unilaterale non autorizzata – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di dare il rendiconto e trattenga somme di spettanza del cliente e nulla rilevando l’eventualità che il professionista vantasse crediti professionali nei confronti del cliente; la compensazione, infatti, è ammissibile solo se preventivamente concordata. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Comunicazione della convocazione ai componenti – Mancanza di prova della avvenuta convocazione – Eccezione di irregolare comunicazione – Termine per la proposizione.

L’eccezione di mancanza della prova della regolare comunicazione della convocazione del C.d.O. relativamente ad un procedimento disciplinare deve essere posta dall’interessato assoggettato al procedimento disciplinare in limine, e comunque prima che sia assunta la decisione, affinché l’organo disciplinare sia posto in condizione di dimostrare immediatamente l’intervenuta convocazione di tutti i suoi componenti ovvero di fissare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione.

Nel procedimento disciplinare deve essere assolto il professionista se da una ricostruzione storica dei fatti le prove raccolte siano risultate insindacabilmente configgenti e tali da non fornire alcuna certezza. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 4 dicembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. DE MICHELE), sentenza del 24 settembre 2005, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra contestazione e decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa, la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto, giunga ad applicare la sanzione per un episodio diverso da quello contestato. (Nella specie il professionista a cui era stato contestato di aver agito contro un ex cliente era stato poi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Incertezza sui fatti contestati – Decisione – Nullità.

La generica e vaga esposizione dei fatti contestati al professionista determina la nullità della decisione disciplinare per violazione del diritto di difesa; infatti, anche se la contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti che integrano l’illecito, è comunque necessario che, con la lettura della incolpazione, l’interessato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Azione contro ex clienti – Rapporti con i testimoni – Contatti diretti con i testimoni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che con una missiva ai testimoni di controparte eserciti delle pressioni sugli stessi minacciandoli di azioni legali per conto dei propri assistiti e che assuma la difesa di un coniuge contro l’altro dopo aver rappresentato entrambi nel giudizio di separazione (Nella specie in considerazione della dichiarazione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Omessa fatturazione – Violazione deontologica di carattere istantaneo.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Tale deve essere considerata l’omessa fatturazione degli acconti percepiti. (Nella specie è stata dichiarata la prescrizione in quanto l’azione […]

Read More &#8594