Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi.

Il dovere di rendere nota la propria nomina al collega che si sostituisce nell’attività di difesa a seguito della revoca dell’incarico da parte dell’assistito, si fonda, oltrechè su ovvie esigenze pratiche, su un elementare canone di etica professionale, che impone rispetto e lealtà verso i colleghi, trasparenza nei comportamenti e condotte sempre ispirate ad un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Decorso del tempo – Rilevanza.

Atteso che il disposto dell’art. 51 c.d.f., attribuisce al decorso del tempo un valore sanante rispetto all’ipotetico conflitto di interessi, decorso che tuttavia deve essere valutato in termini di ragionevolezza, deve ritenersi che l’assunzione del mandato relativo al giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio, avvenuta a quattro anni di distanza dal momento in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Rifiuto del pagamento parziale – Vessatorietà – Illecito deontologico – Sussiste.

Il rifiuto del pagamento parziale, benché costituisca un diritto del creditore, a norma dell’art. 1181 c.c., si appalesa inutilmente vessatorio laddove, in concreto, non risponda ad effettive ed esplicitate ragioni di tutela della parte creditrice. Invero, se la disciplina dei diritti del creditore deve essere esaminata alla stregua delle norme del codice civile, altro e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Diligenza professionale – Mancata proposizione tempestivo appello – Illecito deontologico.

Costituisce grave negligenza, come tale idonea ad integrare illecito deontologico, il comportamento del professionista che, nonostante l’incarico ricevuto, non proponga tempestivo appello avverso la sentenza che condanni il proprio assistito alla pena della reclusione non dichiarata sospesa e che, pertanto, divenga irrevocabile per la mancata impugnazione nei termini di legge (nella specie, è stata confermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Produzione in giudizio avviso ex art. 415 bis c.p.p. – Illecito – Esclusione.

L’aver prodotto in un giudizio civile un avviso di conclusione di indagini preliminari relativo ad un procedimento penale a carico della controparte, non integra violazione alcuna delle norme deontologiche, atteso che l’avviso ex art. 415 bis c.p.p., comunicando l’avvenuta conclusione delle indagini, non può essere considerato atto di indagine e, come tale, coperto dal segreto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico

aPone in essere in comportamento disciplinarmente rilevante, in violazione dell’art. 20 c.d.f., il professionista che, durante una verbalizzazione, si rivolga ad una collega usando un linguaggio sconveniente ed offensivo, non costituendo il contenuto provocatorio degli scritti provenienti dalla controparte scriminante del comportamento censurato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Livorno, 13 aprile 2005). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario eccessivo – Richiesta in via preventiva mediante utilizzo di stampati – Illecito deontologico.

Ancorché sia ammissibile la richiesta di compensi superiori a quelli tariffari, la stessa deve pur sempre trovare corrispondenza nella particolare natura dei fatti e nella complessità delle questioni giuridiche da affrontarsi, la cui valutazione, quindi, non può essere effettuata in via preventiva e senza una approfondita conoscenza degli atti. Configura, pertanto, illecito deontologico la preventiva […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di lealtà, correttezza e diligenza – Autenticazione sottoscrizione apocrifa – Illecito deontologico.

Viene meno ai doveri di lealtà, correttezza e diligenza il professionista che autentichi la firma della cliente in calce ad un’autorizzazione a presentare un atto di querela, nel caso in cui la firma autenticata non sia stata apposta alla sua presenza e sussista incertezza sulla circostanza stessa che sia stata apposta dalla cliente medesima. (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Ingiustificato trattenimento di somme spettanti al cliente – Illecito deontologico.

Qualora non sia provata l’autorizzazione o il consenso del cliente, deve ritenersi arbitraria e, pertanto, idonea ad integrare l’illecito deontologico, la trattenuta da parte del professionista di somme di competenza del cliente stesso, poiché contraria ai doveri di probità e correttezza (il professionista, nella specie, sull’importo spettante alla cliente per sorte capitale e interessi giudizialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco avvocati per il patrocinio a spese dello Stato – Rigetto richiesta iscrizione professionista sanzionato disciplinarmente – Impugnazione sanzione al CNF – Effetto sospensivo – Inefficacia ostativa della sanzione.

La decisione con cui il C.d.O. locale, ai sensi dell’art. 81 d.P.R. 30.05.2002 n. 115, respinga la richiesta di iscrizione nell’elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, poiché al richiedente è stata inflitta la sanzione disciplinare della censura, va annullata nel caso in cui la sanzione sia stata impugnata dal professionista innanzi […]

Read More &#8594