Tenuta albi – Praticante avvocato – Conseguimento del certificato di compiuta pratica – permanenza dell’iscrizione nel registro dei praticanti – Ammissibilità.

Il praticante avvocato che abbia compiuto il periodo di pratica forense e abbia conseguito il certificato di compiuta pratica o abbia comunque il diritto di ottenerlo, può restare iscritto nel registro dei praticanti senza limitazioni di tempo e sino a quando non avrà superato l’esame di avvocato. L’articolo 14 , r.d. n. 37/1934, infatti, disciplina […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato abilitato – Revoca della autorizzazione al patrocinio – Mantenimento della iscrizione nel registro dei praticanti – Legittimità.

La revoca dell’autorizzazione al patrocinio, per decorso del termine di sei anni non comporta automaticamente la cancellazione dal registro dei praticanti al quale il professionista può restare iscritto per proseguire la sua attività di praticante. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 13 maggio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. LOIODICE), sentenza […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Domanda di iscrizione all’albo degli avvocati – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal praticante avvocato – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato, praticante avvocato, che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie è stato dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. proposto personalmente dal […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Abilitazione al patrocinio – Termine di durata – Legittimità – Deroga al termine – Inammissibilità – Sospensione del termine – Tassatività delle ipotesi previste – Professionista nominato giudice onorario presso il tribunale – Richiesta di sospensione del termine – Inammissibilità.

La ratio cui è ispirata la concessione della abilitazione al patrocinio provvisorio non è quella di abilitare il praticante alla libera professione forense, attività accessibile solo a coloro che abbiano superato l’esame di avvocato, bensì quella di consentire a coloro che intendono intraprendere la professione forense il raggiungimento di una più adeguata e approfondita preparazione, […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Accertamento – Potere discrezionale del C.d.O.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per sé da escludere per la sola presenza di un procedimento o di una decisione penale a carico dell’interessato, ma deve essere valutato autonomamente e discrezionalmente dal consiglio dell’ordine in sede di accertamento dei requisiti richiesti. (Nella specie è stato […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Revoca del provvedimento impugnato – Rinuncia al ricorso – Estinzione del procedimento.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta fatto pervenire dal ricorrente a seguito della revoca del provvedimento impugnato determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il procedimento relativo al ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 9 maggio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 26 febbraio 2007, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sentenza del C.N.F. – Esecutività – Immediatezza – Delibera del C.d.O. con cui si determina la decorrenza della esecutività della sanzione inflitta – Annullabilità.

La sentenza disciplinare del C.N.F. è esecutiva per legge dal momento della sua pubblicazione e notificazione all’incolpato e l’eventuale provvedimento dell’ordine locale di determinazione del periodo di decorrenza della sanzione medesima è atto annullabile in quanto arbitrario ed esorbitante i poteri del C.d.O. che ha un semplice potere di vigilanza sull’adempimento della decisione del C.N.F. […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Conseguimento del certificato di compiuta pratica – permanenza dell’iscrizione nel registro dei praticanti – Ammissibilità.

Il praticante avvocato che abbia compiuto il periodo di pratica forense e abbia conseguito il certificato di compiuta pratica o abbia comunque il diritto di ottenerlo, può restare iscritto nel registro dei praticanti senza limitazioni di tempo e sino a quando non avrà superato l’esame di avvocato. L’articolo 14 , r.d. n. 37/1934, infatti, disciplina […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Esecutività – Incidente di esecuzione – Inammissibilità.

La decisione disciplinare del C.N.F. è esecutiva per legge dal momento della sua pubblicazione e notificazione all’incolpato, mentre la coeva comunicazione al C.d.O. territoriale preso il quale l’interessato risulta essere iscritto, serve allo scopo di consentire le conseguenti annotazioni che il consiglio è tenuto ad effettuare quale custode dell’albo. Pertanto, è inammissibile l’incidente di esecuzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Mancanza patrocinio dinanzi Corte di Cassazione – Predisposizione ricorso – Illecito deontologico – Insussistenza – Fattispecie.

Il professionista che, su incarico della cliente, predisponga un ricorso per Cassazione pur non essendo ancora ammesso al patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione e che, pur consapevole di contrastanti orientamenti giurisprudenziali sull’ammissibilità del ricorso per Cassazione sottoscritto soltanto dalla parte offesa, depositi il ricorso successivamente dichiarato inammissibile per tale ragione, non viene meno al […]

Read More &#8594