Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione CdO – Motivazione – Necessità.

I provvedimenti emessi dai Consigli dell’Ordine sono atti amministrativi e, pertanto, devono essere assistiti da idonea motivazione, specie quando disattendono un’istanza avanzata da un iscritto agli albi da essi tenuti ed ancor più in materia disciplinare, dovendo l’interessato avere contezza delle ragioni in base alle quali è stata assunta nei propri confronti una qualsiasi deliberazione, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Contatti diretti – Illecito deontologico – Esclusione.

Deve ritenersi immune da responsabilità di natura disciplinare il comportamento dell’avvocato che, parte nel giudizio all’esito del quale sia stata emessa in suo favore la condanna di controparte al rimborso delle spese, indirizzi un invito al pagamento delle stesse direttamente alla controparte e non al Collega, trattandosi di richiesta rivolta da una “parte” ad un’altra; […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Diligenza professionale.

La proposizione di un appello consapevolmente tardivo integra un contegno deontologicamente rilevante, poiché manifestazione di scarsa diligenza e sollecitudine degli interessi del cliente, quando non sia altrimenti giustificato (nella specie, il Collegio non ha ritenuto di poter ravvisare tale giustificazione nell’opportunità di sollecitare un nuovo vaglio della Corte Costituzionale sulla legittimità della norma che, in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi nell’atto di impugnazione – Necessità.

Il generico richiamo alla istruttoria espletata dal CdO fatto dal ricorrente al fine di contrastare la decisione impugnata è inammissibile, atteso che, secondo consolidata giurisprudenza, il giudizio di appello non è un iudicium novum ma una revisio prioris instantiae, sicché la cognizione del giudice resta ivi circoscritta alle questioni dedotte dall’appellante attraverso l’enunciazione di specifici […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Coerentemente con l’esigenza, rinveniente dai principi costituzionali di ragionevolezza e buon andamento della pubblica amministrazione, che il procedimento promosso dal CdO dell’Ordine trovi la sua definizione entro un congruo limite di tempo, la prescrizione quinquennale dell’azione disciplinare ex art. 51 l.p. deve ritenersi soggetta ad interruzione con effetti istantanei, ai sensi e per gli effetti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza sottoscrizione Consigliere relatore – Nullità – Esclusione.

La mancanza della sottoscrizione del Consigliere relatore non comporta la nullità della decisione, atteso che l’art. 64 del R.D. n. 37/1934 dispone espressamente che le decisioni siano sottoscritte dal Presidente o dal Segretario. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 12 dicembre 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. LOIODICE), sentenza del 29 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione degli addebiti – Generica specificazione – Nullita` – Non sussiste.

Le infrazioni ai principi di deontologia professionale non devono essere contestate con la specificità tipica del processo penale, essendo sufficiente il richiamo all’inosservanza dei comportamenti deontologicamente dovuti. Non sussiste, pertanto, la nullità della decisione per omessa specificazione degli addebiti, quando gli addebiti medesimi siano stati espressi, se pur genericamente, ed abbiano consentito all’incolpato di difendersi. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Il comportamento dell’avvocato che, nei confronti del collega, usi nei propri scritti espressioni sconvenienti ed offensive ha indubbia rilevanza deontologica, sotto il profilo della violazione dell’art. 20 del Codice Deontologico Forense, piuttosto che quella dell’art. 22, come ritenuto in prime cure, ben potendo il C.N.F., quale giudice di merito, emendare la motivazione resa dal C.o.A. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Requisiti di eleggibilità – Verifica.

Nel vigente sistema elettorale dei componenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati, disciplinato dal D.Lgs.lgt. 23 novembre 1944 n. 382, nessuna norma contempla la costituzione di una “Commissione” o di un “Comitato” elettorale dotati di poteri di verifica e/o decisione sulla regolarità delle candidature prima dello svolgimento delle votazioni; né tale potere di preventivo controllo sulla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Assunzione della carica di amministratore delegato di s.r.l. – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento in violazione dell’art. 3 della legge n. 1578/1933, il professionista che assuma la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione nonché quella di amministratore delegato di s.r.l., e che di fatto compia atti di gestione sia interna sia esterna durante l’intero periodo intercorrente dalla nomina alle dimissioni, indipendentemente dalla circostanza […]

Read More &#8594