Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere una condotta deontologicamente rilevante in violazione dell’art. 41 c.d. il professionista che ometta di comunicare al proprio cliente l’avvenuto incasso delle somme riscosse, trattenendole presso di sé oltre qualsiasi tempo strettamente necessario, senza nemmeno darne tempestivo conto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 16 maggio 2005). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

Atteso che la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica, deve ritenersi inammissibile, per giurisprudenza costante del CNF e della Corte Suprema di Cassazione, la ricusazione dell’intero Collegio, anche se – come nella specie – il professionista abbia proposto istanze separate, se pur di contenuto identico, per ciascun componente. Dal contenuto delle stesse, infatti, tutte […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, in violazione dell’art. 22 CD e del dovere di correttezza e lealtà nei confronti del Collega, il professionista che verso le controparti e l’assistito neghi l’esistenza di un rapporto professionale facente capo anche al Collega esponente e che abilitava quest’ultimo a pretendere il pagamento di compensi in virtù […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo speciale – Iscrizione – Requisiti.

Al fine di poter invocare l’applicabilità della deroga al principio generale dell’incompatibilità, il pubblico dipendente deve provare che presso l’ente da cui dipende sia stato istituito un ufficio legale con la specifica ed esclusiva attribuzione della trattazione delle cause e affari legali dello stesso e che a tale ufficio egli sia adibito, occupandosi, in via […]

Read More &#8594

Avvocati – Tenuta albi – Iscrizione al registro dei praticanti avvocati – Titolo di studio francese – Mancanza del requisito della laurea in giurisprudenza conferita o confermata in una università italiana – Rigetto.

In tema di valutazione, ai fini della iscrizione al registro dei praticanti, del diploma rilasciato in altro Stato membro, deve ritenersi che il diploma francese, pur conseguito all’esito di un corso di studi di durata quadriennale e comprensivo di materie parzialmente equivalenti a quelle delle facoltà italiane di giurisprudenza, non soddisfa le condizioni richieste per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia

La circostanza che in sede penale sia intervenuta sentenza irrevocabile di assoluzione per insussistenza del fatto non preclude in sede disciplinare una rinnovata valutazione dei fatti giudizialmente accertati, essendo diversi i presupposti delle rispettive responsabilità, fermo restando il solo limite dell’immutabilità dell’accertamento dei fatti nella loro materialità, così come compiuto dal giudice penale; pertanto, se […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione per aver espresso un parere nei confronti dei motivi di impugnazione del ricorso in una precedente decisione – Inammissibilità.

In materia di ricusazione, il fatto che taluni componenti del Collegio abbiano già espresso un parere nei confronti dei motivi di impugnazione del ricorso in una precedente decisione, provvedendo a rigettare l’impugnativa, non rientra in alcuna delle ipotesi tassativamente previste dall’art. 51 c.p.c., né può esservi analogicamente ricondotto, atteso che nessuna incompatibilità al giudizio deriva […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esposto presentato da avvocato non munito di mandato speciale – Inammissibilità.

Nel procedimento davanti al CNF, il professionista può essere assistito da un avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle Magistrature superiori solo se munito di mandato speciale, per tale intendendosi la procura conferita specificatamente per quel grado del procedimento. Conseguono, quali corollari di siffatta enunciazione di principio, la impossibilità di sanatoria del difetto di procura al […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di motivazione – Annullabilità.

Deve ritenersi suscettibile di riforma la decisione del CdO locale, poiché carente del necessario approfondimento e, conseguentemente, di idonea e sufficiente motivazione, laddove essa affermi la responsabilità disciplinare dell’incolpato senza una puntuale e convincente ricostruzione dei fatti e della successione di essi, attraverso un iter motivazionale privo di riscontri, a fronte della tesi difensiva dell’incolpato […]

Read More &#8594