Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Violazione – Errore – Irrilevanza.

La redazione di una parcella sproporzionata rispetto all’attività prestata, l’inserimento in notula di compensi ed onorari a fronte di adempimenti non effettivamente svolti, l’erronea interpretazione del dispositivo di una sentenza e l’omessa comunicazione ex art. 22 c.d.f., costituiscono atti disciplinarmente rilevanti che, insieme considerati, non possono essere ricondotti a distrazione o mero errore, comunque denotando, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Illecito deontologico – Insussistenza.

Va annullata la decisione con cui il Consiglio territoriale dichiari la responsabilità disciplinare dell’avvocato, qualora da un attento esame vi siano dubbi sulla condotta dell’avvocato e le prove testimoniali non forniscano pieno riscontro sulla sussistenza del comportamento posto in essere. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. Lecco, 20 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Minaccia di azioni sproporzionate – Illecito deontologico.

L’art. 48 del codice deontologico è diretto a contemperare le esigenze di difesa dell’assistito con il necessario rispetto della libertà di determinazione della controparte, sicché, se è consentito al difensore di rivolgere alla controparte l’intimazione ad adempiere sotto comminatoria di azioni, istanze o denunce, tale condotta non può tuttavia assumere il carattere di minaccia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario eccessivo – Violazione dei doveri di probità, dignità e decoro – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento contrario ai doveri di probità, dignità e decoro, che devono ispirare la condotta di ogni avvocato, il professionista che richieda il pagamento di compensi manifestamente sproporzionati rispetto all’attività svolta e comunque eccessivi, in violazione del disposto dell’art. 43-II del codice deontologico. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. Torino, 29 giugno […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Discrezionalità C.O.A. – Sindacato C.N.F. -Limiti.

Il potere esercitato dal CdO in sede di adozione del provvedimento di sospensione cautelare è pienamente discrezionale e non sindacabile, poiché allo stesso soltanto è affidata dall’ordinamento la valutazione delle lesioni alla dignità e decoro della categoria e l’opportunità del particolare tipo di reazione, nell’interesse pubblico e generale dell’intera collettività dei consociati. Ne consegue che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti.

Affinché il provvedimento di sospensione cautelare possa essere legittimamente emesso è necessaria la sussistenza di due presupposti: che il fatto, addebitato in un tipico provvedimento dell’Autorità giudiziaria, sia grave (indipendentemente dalla sua fondatezza, che non dev’essere valutata se non nei limiti del manifesto e dell’evidente) e che la situazione abbia creato allarme nella collettività, per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura.

Secondo la costante giurisprudenza del CNF, la sospensione cautelare a tempo indeterminato non ha natura di sanzione, costituendo invece un provvedimento amministrativo non giurisdizionale a carattere provvisorio con il quale si realizzano ed anticipano le garanzie per l’ipotesi che, nella competente sede del procedimento disciplinare, la colpevolezza sia accertata e dichiarata, senza tuttavia valutare o […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Intervenuta scadenza del termine – Cancellazione dal registro dei praticanti – Esclusione.

Il decorso del termine di sei anni previsto dall’art. 8 del r.d.l. n. 1578 del 1933 ed il venir meno dell’abilitazione provvisoria non determinano il venir meno dello status di praticante e dell’interesse del praticante stesso a rimanere iscritto al Registro speciale per proseguire nello svolgimento della pratica, pur essendo privo dello ius postulandi. Ne […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata audizione dei testi indicati – Nullità decisione C.d.O. – Esclusione.

Atteso che, conformemente al costante orientamento del CNF, l’organo disciplinare ben può tenere conto, con ampia discrezionalità e libera valutazione, delle prove disponibili e delle dichiarazioni comunque acquisite, non determina nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, allorquando risulti che il CdO abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento.

Secondo l’insegnamento di Corte cost. 24 giugno 2004 n. 186, in base al nuovo testo degli artt. 445 e 653 c.p.p. la sentenza emessa a seguito di “patteggiamento” esplica funzione di giudicato nel procedimento disciplinare quanto all’accertamento del fatto ed alla responsabilità dell’incolpato. Correttamente pertanto il Consiglio territoriale ritiene sussistente la responsabilità disciplinare dell’incolpato, allorché […]

Read More &#8594