Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi nell’atto di impugnazione – Necessità – Proposizione di ulteriori motivi – Inammissibilità.

La specificazione dei motivi di appello da effettuarsi nell’atto di impugnazione è necessaria per l’ammissibilità del ricorso e richiede l’indicazione chiara e in equivoca, anche se succinta, delle ragioni di fatto e di diritto delle doglianze e anche delle mere eccezioni, tali da consentire l’identificazione esatta dei limiti del devolutum e quindi delle questioni che […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione all’albo deve dimostrare che: – presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato e autonomo, con specifica trattazione degli affari legali dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva degli affari legali dell’ente. (Nella specie […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di correttezza e colleganza – Espressioni offensive e denigratorie verso i colleghi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, in udienza, verbalizzi l’assenza del collega rimarcandola con sarcasmo, contravvenendo alla prassi consolidata nel foro della verbalizzazione “solitaria” che consente al collega sopraggiunto di verbalizzare successivamente e rende il verbale, alla lettura finale, come scritto contestualmente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura per […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso per revocazione – Ritrovamento di un documento – Decisività del documento – Condizioni.

La decisività del documento richiesto per la revocazione a norma dell’art. 395 n. 3 c.p.c., postulando come indefettibile presupposto uno stato di minorata attività difensiva, nel caso in cui la parte soccombente sia venuta a trovarsi a seguito della impossibilità, non addebitabile a sua colpa, di avvalersi in giudizio di una prova documentale di valore […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Revocazione – Revocazione a norma dell’articolo 395 n. 3 c.p.c. – Rinvenimento e produzione di documento – Ipotesi di irrilevanza.

L’impugnazione per revocazione, vista la sua natura di rimedio straordinario, comporta che la decisività del documento vada configurata in relazione al profilo della motivazione della sentenza impugnata, talché il documento non può essere utilizzato in funzione meramente strumentale per riaprire il dibattito su aspetti e temi già preclusi nel precedente giudizio, indipendentemente dal nuovo documento. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione – Inammissibilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte di appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Revoca – Impugnazione al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto ricorso, determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Pescara, 11 maggio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BASSU), sentenza del 4 […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Decisione del C.d.O. di cancellazione dall’albo – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di quindici giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine perentorio di 15 giorni dalla notifica del provvedimento, prescritto dall’articolo 37 r.d.l. n. 1578/1933, determina l’inammissibilità del gravame. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 20 gennaio 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MORGESE), sentenza del 4 aprile 2007, n. […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 59 r.d. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato.(Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 20 gennaio 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MORGESE), sentenza del 4 aprile 2007, n. 38

Read More &#8594

Tenuta albi – Decisione del C.d.O. di cancellazione dall’albo – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di quindici giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine perentorio di 15 giorni dalla notifica del provvedimento, prescritto dall’articolo 37 r.d.l. n. 1578/1933, determina l’inammissibilità del gravame. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 20 gennaio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MORGESE), sentenza del 4 aprile 2007, n. […]

Read More &#8594