Procedimento disciplinare – Acquisizione di prove – Omessa audizione dei testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare, attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Nella specie peraltro il ricorrente non aveva neppure indicato le […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione, gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa, davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei la notifica di apertura del procedimento disciplinare, la notifica […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Dovere di colleganza – Ritardo nella consegna dei documenti al collega subentrato nella difesa – Omessa restituzione documenti alla parte – Illecito deontologico.

L’avvocato che ritardi nella restituzione dei documenti al collega subentrato nella difesa e alla parte stessa pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie considerando da un lato che le condotte del professionista potevano meritare, in astratto, di essere sanzionate […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità – Attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga attività professionale in periodo di esecuzione della sanzione della sospensione. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari, 18 maggio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 4 luglio 2007, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Contestazione – Contenuto – Omessa contestazione dei precedenti disciplinari – Irrilevanza – Precedenti rilevanti ai fini della determinazione della sanzione.

E’ irrilevante ai fini della validità del procedimento disciplinare l’omessa contestazione degli eventuali precedenti disciplinari che potranno invece essere esclusivamente considerati ai fini della determinazione dell’entità della sanzione. Le sanzioni, infatti, devono essere adeguate alla gravità dei fatti e devono tener conto della reiterazione dei comportamenti nonché delle specifiche circostanze, soggettive e oggettive che hanno […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Contestazione – Contestazione contenuta nella delibera di apertura del procedimento disciplinare – Irrilevanza di quanto contestato precedentemente.

E’ irrilevante ai fini della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato quanto contestato con la prima richiesta di chiarimenti; infatti, quello che rileva e deve essere considerato ai fini della corrispondenza contestazione e decisione è quando contestato nella delibera di apertura del procedimento stesso, posto che il procedimento si radica proprio con la delibera […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 49 r.d.l. n. 1578/33 per contrasto con l’articolo 111 della Costituzione – Manifesta infondatezza.

Il procedimento davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisdizionale e pertanto, essendo soggetto a regole proprie, non può ritenersi in contrasto con l’art. 111 della Costituzione relativo al giusto processo, la previsione normativa che nell’ambito del procedimento disciplinare non dispone che l’attività istruttoria sia separata da quella giudicante. Infatti il C.d.O. svolge il […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Cancellazione per incompatibilità – Ricorso al C.N.F. – Revoca del provvedimento impugnato – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione avverso la quale si è proposto ricorso al C.N.F., determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse e di estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Castrovillari, 21 giugno 2006). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Dovere di difesa – Scelte tecniche del professionista – Insindacabilità – Illecito deontologico – Non sussiste – Illecito disciplinare per negligenza – Condizioni.

Non commette alcun illecito disciplinare e non integra una ipotesi di comportamento negligente il professionista che provveda correttamente e ritualmente ad un atto di riassunzione e notifica, anche se poi quest’ultima per il cambio di indirizzo del destinatario non sia stata di fatto ritualmente e tempestivamente effettuata. Infatti, ogni inadempienza addebitabile per negligenza al professionista, […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di difesa – Rinuncia all’incarico il giorno prima dell’udienza – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di difesa e correttezza a cui il professionista è tenuto l’avvocato che rinunci all’incarico il giorno prima dell’udienza, comunicando a mezzo fax tale rinuncia il giorno stesso dell’udienza , non presentandosi alla stessa e lasciando così il cliente privo di difesa. Infatti e’ dovere […]

Read More &#8594