Tenuta albi – Praticante avvocato – Iscrizione – Dipendente della polizia di stato – Incompatibilità – Sussiste.

Il sistema delle incompatibilità e le norme deontologiche devono ritenersi applicabili e devono essere rispettate anche dai praticanti avvocati; pertanto, deve essere cancellato il praticante avvocato che sia dipendente della polizia di Stato. Infatti, sia per l’espresso disposto normativo, che ritiene incompatibile con il diritto all’iscrizione all’albo qualunque impiego o ufficio retribuito e gravante sul […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Iscrizione – Accertamento della sussistenza di una causa di incompatibilità – Cancellazione – Natura amministrativa.

Successivamente alla iscrizione del praticante avvocato, nella ipotesi in cui venga accertata la sussistenza di una causa di incompatibilità il Consiglio dell’ordine, con provvedimento di natura amministrativa, pronuncia la cancellazione dall’albo ex art. 37 l.p.f. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. de l’Aquila, 9 novembre 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres.f.f. Cricrì, rel. Loiodice), sentenza del […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Iscrizione – Dipendente della polizia di stato – Incompatibilità – Sussiste.

Il sistema delle incompatibilità e le norme deontologiche devono ritenersi applicabili e devono essere rispettate anche dai praticanti avvocati; pertanto, deve essere cancellato il praticante avvocato che sia dipendente della polizia di Stato. Infatti, sia per l’espresso disposto normativo, che ritiene incompatibile con il diritto all’iscrizione all’albo qualunque impiego o ufficio retribuito e gravante sul […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Iscrizione – Accertamento della sussistenza di una causa di incompatibilità – Cancellazione – Natura amministrativa.

Successivamente alla iscrizione del praticante avvocato, nella ipotesi in cui venga accertata la sussistenza di una causa di incompatibilità il Consiglio dell’ordine, con provvedimento di natura amministrativa, pronuncia la cancellazione dall’albo ex art. 37 l.p.f. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 28 luglio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. SALIMBENE), sentenza del […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Corrispondenza inviata direttamente alla controparte – Invio di copia al legale avversario – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che invii una lettera direttamente alla controparte mandandone una copia al legale avversario per sollecitare la stessa ad una condotta collaborativa. Il codice deontologico, infatti, nel sancire il divieto di corrispondenza prevede delle eccezioni relative all’ipotesi in cui il professionista debba richiedere alla controparte “particolari comportamenti o […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di fedeltà e indipendenza – Conflitto di interessi – Patrocinio infedele – Avvocato che assuma le funzioni di arbitro – Rapporti con una delle parti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma la funzione di arbitro se abbia o abbia avuto rapporti professionali con una delle parti che possano pregiudicarne l’autonomia e ledere i doveri di indipendenza e imparzialità propri della funzione arbitrale ricoperta, o se una delle parti del procedimento sia assistita da altro professionista di […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Compensazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme di spettanza del cliente giustificando una compensazione delle proprie spettanze professionali che però non era stata autorizzata dal cliente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 12 giugno 2006). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega – Pagamento effettuato dalla parte assistita – Obbligo del professionista – Non sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega a cui era stato indirizzato il proprio assistito se il cliente abbia egli stesso provveduto al pagamento o se l’avvocato dimostri di essersi inutilmente attivato affinché lo stesso vi provvedesse, come disposto dal nuovo testo […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Dovere di colleganza – Rapporti con la controparte – Contatti diretti con la controparte – Omesse informazioni al C.d.O. sul comportamento tenuto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si metta in contatto diretto con la parte assistita da altro legale e la riceva presso il proprio studio senza informare il collega ed ottenere da questo il preventivo consenso e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Attività senza titolo – Attribuzione di titoli non conseguiti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante che eserciti la professione senza essere abilitato, utilizzi biglietti e carta intestata che indicando dopo la dicitura “studio legale” il nome del praticante stesso induca in errore il cliente sui titoli del professionista, così violando l’art. 21 c.d.l. (Nella specie è stata confermata la sanzione della […]

Read More &#8594