Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Critiche a magistrati – Ipotesi di legittimità.

Pone in essere un comportamento legittimo il professionista che formuli una se pur forte e decisa critica alla motivazione del provvedimento del magistrato. (Nella specie il professionista aveva posto in evidenza come il giudice di appello avesse rilevato l’originalità della sentenza del magistrato di primo grado, che lui stesso criticava). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Avvocato domiciliatario – Negligenza nella cura delle pratiche affidate – Omesse informazioni al dominus – Illecito deontologico.

L’avvocato domiciliatario che ripetutamente non curi le pratiche a lui affidate, non ne dia notizie ai colleghi e ometta di restituire i relativi documenti pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 5 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità, dignità e decoro – Avvocato curatore fallimentare – Distrazione beni del fallito – Illecito deontologico.

Il professionista che nella funzione di curatore fallimentare distragga beni del debitore a vantaggio personale, anche se tali beni non erano da acquisire al fallimento, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di non luogo a procedere per estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 14 luglio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di non luogo a procedere per estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 6 maggio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di non luogo a procedere per estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Cosenza, 23 ottobre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Danovi, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Professionista cancellato con sentenza definitiva – Ius postulandi – Insussistenza.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dal professionista che sia privo dello ius postulandi per avvenuta cancellazione dall’albo. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 7 novembre 1997, n. 140/97). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Danovi), sentenza del 11 novembre 1998, n. 153

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Revocazione ex art. 395 n. 3 c.p.c. – Ipotesi di inammissibilità.

È inammissibile l’istanza di revocazione proposta al C.N.F. ed avente come presupposto l’interpretazione di una decisione della Cassazione che riguarda altri soggetti e costituisce mera attività interpretativa di una norma non atta a divenire regola di diritto da applicare nel sistema disciplinare forense. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 7 novembre 1997, n. 140/97). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Esecutività – Istanza di sospensione al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile la proposizione al C.N.F. dell’istanza di sospensione dell’esecutività delle sue decisioni, che sono esecutive ex lege, e per le quali l’istanza di sospensione può essere proposta solo con ricorso alla Cassazione a sezioni unite. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 7 novembre 1997, n. 140/97). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Danovi), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Delibera del C.d.O. di esecuzione della sanzione – Natura – Impugnazione al C.N.F. – Inammissibilità.

La delibera con cui il C.d.O. dispone di dare esecuzione al provvedimento sanzionatorio confermato dal C.N.F., è meramente riproduttiva di una situazione legittimamente certa (immediata esecutività della decisione del C.N.F.), e pertanto non può essere soggetta ad impugnazione. (Dichiara inamimissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 28 novembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, […]

Read More &#8594